“Il nido del pettirosso”, un libro da scoprire - Fondazione Mariani
/ Neurologia infantile

“Il nido del pettirosso”, un libro da scoprire

Raccontare il mondo delle malattie rare pediatriche attraverso la voce dei diretti protagonisti è quanto si propone il libro “Il nido del pettirosso” scritto da Francesca Guido e Francesca Indraccolo, giornaliste specializzate in comunicazione medico-scientifica. Le autrici hanno preso spunto da un’idea del dott. Angelo Selicorni, direttore del Centro Fondazione Mariani per il Bambino Fragile presso ASST Lariana – Ospedale Sant’Anna di Como, che ha pensato a questo volume come a “un tributo di gratitudine a queste famiglie che sono maestre di vita per chi ha la pazienza e la costanza di affiancarle nel loro cammino”.

È un libro fatto di storie di vita, venti capitoli che spiegano percorsi di cura e si focalizzano sui diversi aspetti che definiscono il mosaico dell’esistenza di famiglie e bambini con malattie genetiche rare. Alla fine di ciascun capitolo, una sintetica “Scheda Patologia” fornisce per ciascuna malattia: descrizione, incidenza, causa, problemi clinici associati, sviluppo psicomotorio e intellettivo, trattamenti disponibili, associazioni.

Si tratta di un potente strumento formativo e informativo, perché “dare attenzione alle narrazioni dei pazienti e coglierne il loro significato vuol dire acquisire o potenziare una competenza sempre più importante per il medico, ovvero la capacità di assorbire e interpretare le storie e rispondere alle richieste implicite ed esplicite dei loro narratori” (dalla prefazione a cura del prof. Giuseppe Zampino – UOC Pediatria del Policlinico Gemelli di Roma, Presidente della SIMGePeD – Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite).

Vai al libro

Altre notizie

Una piattaforma per la Distrofia di Duchenne
17.03

2025

Neurologia infantile

Leggi
Malattie rare, l’importanza dell’approccio multidimensionale
11.02

2025

Neurologia infantile

Leggi
Un braccialetto per la “Sindrome del girasole”
20.01

2025

Neurologia infantile

Leggi
Al via il progetto VIPPSTAR  
19.12

2024

Neurologia infantile

Leggi