Vincitori Bando
Bando 2011 per il Biennio 2012-2013
Innovative treatments for neurometabolic and neurogenetic diseases and their complications
Targeting the endo-lysosomal system: development of novel therapeutic strategies to ameliorate neuropathology in lysosomal storage disorders
ALESSANDRO FRALDI, Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), Napoli
Drug repositioning in rho-linked cognitive impairment: Fasudil, a rock inhibitor as potential treatment in OPHN1 syndrome
ENRICO BERTINI, Ospedale Bambino Gesù, Unità Operativa delle Malattie Muscolari e Neurodegenerative, Laboratorio di Medicina Molecolare, Roma
Novel treatment for a genetic drug-resistant epileptic encephalopathy of infancy: virus delivered RNA interference in an animal model of Dravet syndrome
SILVANA FRANCESCHETTI, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Dipartimento di Neurofidiopatologia e Centro per l'Epilessia, Milano
Neurological and visual impairment in Cobalamin C defect: a novel therapeutical approach based on antioxidant therapy
CARLO DIONISI-VICI, Ospedale Bambino Gesù, Dipartimento di Pediatria, Unità Operativa di Patologia Metabolica, Roma
Bando 2010 per il Biennio 2011-2012
La Neuroriabilitazione nell’età evolutiva. Progetti transazionali e clinici con misure oggettive e parametri di controllo
Effect and molecular mechanisms of early intervention in down syndrome: a pilot study in young infants and in mouse model
GIOVANNI CIONI, IRCCS Fondazione Stella Maris, Dipartimento di Neuroscienze dello Sviluppo, Calambrone-Pisa
The effects of infant action observation training on the early development of hand reaching and grasping in healthy infants and in infants with asymmetrical brain damage
ANDREA GUZZETTA, IRCCS Fondazione Stella Maris, Dipartimento di Neuroscienze dello Sviluppo, Calambrone-Pisa
Efficacy of auditory-perceptual training in pre-school children with Specific Language Impairment
BRUNA MOLTENI, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Dipartimento di Neuroscienze dello Sviluppo, Milano
Exercise training in non ambulant children with spinal muscular atrophy
MARIKA PANE, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Neurologia Pediatrica, Istituto di Neurologia, Roma
Robotic-Assisted locomotion training in children affected by cerebral palsy (CP): comparison between three different rehabilitation approaches
ANNA CARLA TURCONI, Dipartimento di Riabilitazione Funzionale – IRCCS “Eugenio Medea”, Bosisio Parini-Lecco
Rhythm and music to rehabilitate reading disorders (ReMus)
STEFANIA ZOIA, IRCCS Istituto Materno Infantile “Burlo Garofolo”, Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, Trieste
Bando 2009 per il Biennio 2010-2011
Validazione di protocolli clinici, di biomarcatori e di altri strumenti per la valutazione dei risultati in neurologia infantile
Protocollo clinico per l'identificazione precoce del danno cerebrale indotto dallo stress ossidativo e la previsione del danno neurologico a distanza, mediante la validazione di biomarkers di laboratorio e di quadri caratteristici di neuroimaging
GIUSEPPE BUONOCORE, Policlinico Le Scotte, Università di Siena, Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione, Sezione di Clinica Pediatrica
Validazione di tecniche neurofunzionali per la valutazione della lateralizzazione e lo sviluppo del linguaggio in condizioni eccezionali: i bambini con lesion cerebrale focale e I bambini con impianto cocleare
ANNA CHILOSI, Fondazione IRCCS Stella Maris, Unità Operativa di Neurologia dello sviluppo, Calambrone (Pisa)
La qualità della vita nei bambini di peso molto basso alla nascita (VLBWI): sviluppo e validazione di un nuovo questionario autosomministrato
SIMONA ORCESI, Fondazione IRCCS “Casimiro Mondino”, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Pavia
Un nuovo approccio metabolico e biochimico per lo studio della patogenesi delle malattie neurodegenerative da accumulo di ferro nell'encefalo (NBIA) e della Distrofia Neuroassonale Infantile (INAD)
VALERIA TIRANTI, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Unità Operativa di Neurogenetica Molecolare, Milano
Bando 2008 per il Biennio 2009-2010
Nuova strategia contro l’epilessia pediatrica farmaco-resistente. Elettrofisiologia e farmacologia dei recettori GABAA provenienti da tessuto nervoso resecato in chirurgia
FABRIZIO EUSEBI, Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”
Identificazione di bersagli molecolari per il controllo I cellule staminali di medulloblastoma
ALBERTO GULINO, Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Medicina Sperimentale
Identificazione della funzione di TM4SF2 un gene mutate nel ritardo mentale non sindromico legato al cromosoma X
MARIA PASSAFARO, Dulbecco Telethon Institute, presso CNR Istituto di Neuroscienze, Milano
Malformazioni congenite del cervelletto: epidemiologia, basi genetiche, correlate clinici, diagnosi e gestione pratica dei pazienti
ENZA MARIA VALENTE, Università degli Studi di Messina, UOC di Genetica e Immunologia Pediatrica, Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche (Progetto Giovani)
Studio comparato di bambini e topi transgenici affetti da neuropatie ereditarie per migliorare gli studi pre-clinici
LAWRENCE WRABETZ, Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, DIBIT, Milano
Bando 2007 per il Biennio 2008-2009
Analisi del ruolo funzionale di a-SMN, una nuova isoforma proteica del gene SMN1, nella patogenesi della SMA e nel processo di assono genesi
GIORGIO BATTAGLIA, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, U.O. Neurologia VII, Dipartimento di Neurofisiologia Sperimentale ed Epilettologia, Milano
Mutazioni PHOX2B nella sindrome da ipoventilazione centrale congenita: vie trascrizionali e interattori, meccanismi patogenetici e possibili approcci terapeutici
ISABELLA CECCHERINI, Istituto Giannina Gaslini, Laboratorio di Genetica Molecolare, Genova
Creazione di un nuovo modello murino di medulloblastoma usando la tecnologia CRE LOX
GAETANO FINOCCHIARO, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Unità di Neuro-Oncologia Sperimentale, Milano
Definizione pre-chirurgica della zona Epilettogena e determinazione dell'outcome post-chirurgico nelle epilessie focali farmaco-resistenti dell'infanzia: miglioramento dei criteri diagnostici attraverso un approccio integrato neuropsicologico e neurofisiologico
STEFANO FRANCIONE, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Centro “Claudio Munari” per la Chirurgia dell’Epilessia, Milano
L'encefalopatia epilettica è una categoria diagnostica? Lo studio neuropsicologico e del comportamento in bambini con Epilessia Mioclonica severa dell'Infanzia (Sindrome di Dravet) può dimostrare se crisi epilettiche non controllate possono causare un disturbo progressivo delle funzioni cerebrali
RENZO GUERRINI, Università di Firenze, Ospedale Pediatrico Meyer, Unità di Neurologia Infantile
Studio funzionale di mutazioni patogenetiche dei canali del sodio neuronali in neuronitrasfettati e modelli animali
MASSIMO MANTEGAZZA, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, U.O. di Neurofisiopatologia, Dipartimento di Neurofisiopatologia, Milano
Spastina, protrudina, atlastina: tre geni HSP, un meccanismo?
ELENA RUGARLI, Università Bicocca - Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Biochimica e Genetica, Laboratorio di Genetica e Patologia Molecolare, Milano
Bando 2006 per il Biennio 2007-2008
Coinvolgimento dei geni delle sinapsine nell'epilessia: analisi genetica e funzionale nell'uomo e nel topo
FABIO BENFENATI, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiologia Centro “M. Grattarola”
Trattamento con cellule staminali della Sindrome di Hurler (Mucopolisaccaridosi di Tipo I)
ANDREA BIONDI, Università di Milano-Bicocca, Ospedale San Gerardo, Centro di Ricerca M. Tettamanti, Monza
Screening ad alta risoluzione per la ricerca di riarrangiamenti in geni dei canali ionici in soggetti con epilessia generalizzata idiopatica ed identificazione di nuovi geni responsabili di epilessia
FRANCA DAGNA BRICARELLI, Ospedale Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova
Applicazione di tecniche quantitative di risonanza magnetica per l'approfondimento delle conoscenze circa la fisiopatologia della sclerosi multipla ad esordio in età infantile
MASSIMO FILIPPI, Ospedale San Raffaele, Dipartimento di Neurologia, Milano
Neurodegenerazione ed epilessia: studio del modello murino della mioclono-epilessia progressiva di Unverricht-Lundborg (Epm1)
SILVANA FRANCECSHETTI, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, U.O. di Neurofisiopatologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Milano
Caratterizzazione funzionale dell'iccina, una nuova proteina di membrana coinvolta nella mielinizzazione del sistema nervoso centrale e periferico
CARLO MINETTI, Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova, U.O. malattie Muscolari e Neurodegenerative
Identificazione di marcatori diagnostici/prognostici e di nuovi bersagli terapeutici per l'ependimoma intracranico
PIERGIORGIO MODENA, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Unità di Citogenetica e di Citogenetica Molecolare, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, Milano
Danni cerebrali dovuti all'ipossia neonatale: controllo farmacologico dell'accumulo di glutammato e dell'eccesso di calcio citoplasmatico
MARIO NOBILE, CNR, Istituto di Biofisica, Genova
Vie mitocondriali di apoptosi e rimodellamento dei mitocondri in Atrofia Ottica Dominante
LUCA SCORRANO, Dulbecco-Telethon, Istituto di Medicina Molecolare, Padova
Bando 2005 per il Biennio 2006-2007
Studio multicentrico della microcefalia vera, delle microcefalie con pattern
semplificato delle circonvoluzioni cerebrali e delle microlissencefalie. Rete clinico-genetica ed analisi sperimentale funzionale del prodotto del gene ASPM
GENEROSO ANDRIA, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento Clinico di Pediatria
Modifiche di eccitabilità della corteccia paraippocampale di roditori immaturi e lo sviluppo dell'epilessia del lobo temporale
MARCO DE CURTIS, Fondazione IRCCS Istituto Neurologica “Carlo Besta”, Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica, Unità di Neurofisiologia Sperimentale, Milano
Disturbi visuo-percettivi nel bambino nato pre-termine
GIOVANNI CIONI, IRCCS Istituto Scientifico Stella Maris- Istituto Scientifico per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Neuroscienze dello Sviluppo
Geni di suscettibilità per il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD): studi clinici e preclinici
MASSIMO GENNARELLI, Università degli Studi di Brescia, Laboratorio di Genetica
La percezione della musica e confronto con il linguaggio: studi con fMRI in neonati
DANIELA PERANI, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, TIGET, Milano
Identificazione del gene nella paraparesi spastica autosomica recessiva e corpo calloso sottile. Uno studio clinico e genetico
FILIPPO MARIA SANTORELLI, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Laboratorio di Medicina Molecolare, Roma
Array-CGH: tecnica di elezione per lo studio delle malformazioni della corteccia cerebrale e l’epilessia
ORSETTA ZUFFARDI, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Patologia Umana ed Ereditaria
Biologia molecolare dei medulloblastomi
GAETANO FINOCCHIARO, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Unità di Neuro-Oncologia Sperimentale, Milano
ROSSELLA GALLI, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Istituto di Ricerca Cellule Staminali, Milano
Bando 2004 per il Biennio 2005-2006
Caratterizzazione clinica e molecolare della sindrome di Joubert e delle sindromi con Molar Tooth alla neuro immagine
ENRICO BERTINI, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, U.O. Neurologia, Roma
Fattori neurotrofici e markers del danno ossidativi nei neonati e nei bambini con danno cerebrale traumatico e non traumatico
ANTONIO CHIARETTI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Clinica Pediatrica, Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche, Roma
Studio del ruolo del’Ofd1 nello sviluppo cerebrale
BRUNELLA FRANCO, TIGEM, Napoli
Cellule staminali neuronali come mezzo per una terapia cellulare della gangliosidosi GM2
ANGELA GRITTI, Istituto Scientifico San Raffaele, DIBIT, Milano
Forme gravi della malattia di Charcot-Marie-Tooth: un progetto collaborativo per l’estensione delle analisi molecolari ai nuovi geni
NICOLO' RIZZUTO, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Neurologiche
Il ruolo della spastina nel citoscheletro assonale
ELENA RUGARLI, TIGEM, Napoli / Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Biochimica e Genetica, Laboratorio di Fisiopatologia delle Malattie Neurodegenerative, Milano
Efficacia del trapianto di cellule staminali derivate dal tessuto muscolare e dal sangue nella distrofia muscolare di Duchenne: utilizzo del modello GRMD
YVAN TORRENTE, Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, Università degli Studi di Milano, U.O. Neurologia
Ruolo delle citochine proinfiammatorie indotto delle crisi epilettiche durante lo sviluppo natale
ANNAMARIA VEZZANI, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Laboratorio di Neurologia Sperimentale, Milano
Bando 2003 per il Biennio 2004-2005
Generazione di un modello animale che riproduca il fenotipo della Sindrome di Opitz al fine di studiare la patogenesi di questa forma sindromica di ritardo mentale legato al cromosoma X
GERMANA MERONI, CNR, TIGEM, Laboratorio di Tecnologie Biomolecolari, Napoli
Lo spettro clinico e genetico della eterotopia periventricolare umana
RENZO GUERRINI, IRCCS Fondazione Stella Maris - Istituto Scientifico per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Università degli Studi di Pisa, Divisione di Neuropsichiatria Infantile
Modelli animali per lo studio dei disturbi cognitivi associati alla Neurofibromatosi di tipo I
RICCARDO BRAMBILLA, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, TIGET, Milano
Caratterizzazione clinica, neuroradiologica e molecolare di un nuovo disordine autosomico recessivo della sostanza bianca
CARLO MINETTI, Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova, U.O. Malattie Muscolari e Neurodegenerative
Azione antiepilettica e neuroprotettiva della somministrazione intracerebrale di tossina botulinica e in un modello animale di epilessia dei lobi temporali
YURI BOZZI, CNR, Istituto di Neuroscienze, Pisa (Annuale 2004)
Il topo Ebf2 un nuovo modello di atassia cerebellare congenita
GIANGIACOMO CONSALEZ, Istituto Scientifico San Raffaele, DIBIT, Milano
Ruolo delle “gap junctions” nell’epilessia infantile e nei disordini dello sviluppo corticale
ROBERTO SPREAFICO, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica, U.O. Neurofisiologia Sperimentale, Milano
Bando 2002 per il Biennio 2003-2004
Basi genetiche e molecolari delle malformazioni corticali epilettogene nei bambini
FRANCO TARONI, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, U.O. Biochimica e Genetica, Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica, Milano
Il metabolismo del glutatione e proteine glutationate nella patogenesi dell’atassia di Friedreich
ENRICO BERTINI, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, U.O. Neurologia, Roma
Ruolo della fratassina e ferritina nel metabolismo del rame mitocondriale per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici nell’atassia di Friedreich
PAOLO AROSIO, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento Materno Infantile e tecnologie Biomediche
Sviluppo precoce delle funzioni visive e cognitive nel primo anno di vita dei bambini con epilessia
FRANCESCO GUZZETTA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Neurologia, Roma
Patogenesi intracellulare della neuropatia ipomielinica congenita
LAWRENCE WRABETZ, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, DIBIT, Milano
Bando 2001 per il Biennio 2002-2003
Ruolo dell’infiammazione nelle convulsioni dell’età infantile
ANNAMARIA VEZZANI, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Dipartimento di Neuroscienze, Milano
La neuropsicologia dell’epilessia idiopatica a parossismi rolandici
DARIA RIVA, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, U.O. Neurologia dello Sviluppo, Milano
Epilessia notturna del lobo frontale: sviluppo di un modello animale e caratterizzazione elettrofisiologica
GIORGIO CASARI, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Unità di Genetica Molecolare Umana, Milano
Applicazione di un nuovo approccio fisiopatologico alla valutazione dei disturbi del cammino in neurologia pediatrica: tecnologie avanzate per la diagnosi, la pianificazione del trattamento ed il follow-up
PAOLO CRENNA, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Fisiologia Umana
Bando 2000 per il Biennio 2001-2002
Mappaggio e identificazione dei geni implicati nelle epilessie idiomatiche dell’infanzia
GIULIANO AVANZINI, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, U.O. di Neurofisiopatologia Clinica, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Milano
Individuazione di antecedenti cardio-cerebrovascolari negli ascendenti in età evolutiva
GIOVANNI LANZI, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Casimiro Mondino”, Dipartimento di scienze Neurologiche, Pavia
Generazione di modelli mutanti per lo studio della eziopatogenesi della sindrome di Williams-Beuren
ANTONELLO MALLAMACI, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Dipartimento di Biologia Molecolare e Genomica Funzionale, Unità di Sviluppo della Corteccia Cerebrale, Milano
Centro per la diagnostica avanzata e la ricerca nelle malattie mitocondriali neurologiche del lattante e del bambini
MASSIMO ZEVIANI, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, U.O. di Biochimica e Genetica, Milano
PROGETTI DI RICERCA ANTECEDENTI “BANDO 2000”
Utilità del ricovero ospedaliero nei soggetti emicranici in età evolutiva
GIOVANNI LANZI, Istituto Casimiro Mondino, Dipartimento di scienze Neurologiche, Pavia (2000-2002)
Sperimentazione di un software evoluto per la riabilitazione cognitiva di bambini con grave tetraplegia
ERMELLINA FEDRIZZI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neuropsichiatria Infantile, Milano (2000-2001)
Sindrome di Rasmussen: studio euro immunologico, clinico e prospettive diagnostico terapeutiche
ROBERTO SPREAFICO, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurofisiologia Sperimentale, Milano (1999-2001)
Sviluppo di un sistema di euro navigazione integrato da dati morfologici intraoperatori
CESARE GIORGI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurochirurgia, Milano (1999-2000)
Efficacia del programma di arricchimento strumentale (PAS) di disturbi specifici di apprendimento
GIOVANNA ZARDINI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurologia dello Sviluppo, Milano (1998-2001)
Creazione di un modello animale per lo studio della patogenesi dell’Atassia di Friedrich e lo sviluppo di strategie terapeutiche
FRANCO TARONI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Biochimica e Genetica, Milano
PAOLO CAVADINI, c/o Mayo Clinic, Rochester (MN), USA (1998-2000)
Validazione di un protocollo multicentrico di valutazione funzionale per il bambino con paralisi cerebrale
ERMELLINA FEDRIZZI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neuropsichiatria Infantile, Milano (1997-2000)
Una metodologia di riabilitazione delle difficoltà di apprendimento logico-matematico in soggetti con deficit cognitivi e del linguaggi
GIOVANNA ZARDINI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurologia dello Sviluppo, Milano (1997-1998)
Studio morfofunzionale delle displasie corticali nell’uomo e in modello animale
ROBERTO SPREAFICO, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurofisiologia Sperimentale, Milano (1997-1998)
Integrazione multimodale di dati EEG, RNM e SPECT: localizzazione non invasiva del focolaio epilettogeno in pazienti con epilessia parziale candidati alla chirurgia
FILIPPO DONATI, Inselspital Kinderklinik, Berna
CLAUDIO MUNARI, Ospedale Niguarda Cà Granda, Centro Regionale per l’Epilessia, Milano
GIANPAOLO VATTI, Università degli Studi di Siena (1997)
Pattern specifici di funzionamento neuropsicologico in relazione alla sede di focolai in bambini epilettici
DARIA RIVA, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurologia dello Sviluppo, Milano (1996-2000)
Neuro e radiochirurgia guidate dal calcolatore per il trattamento dei tumori cerebrali infantili
CESARE GIORGI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurochirurgia, Milano (1996-1998)
Una banca di DNA genomico e mitocondriale per lo studio e la prevenzione delle malattie neuromuscolari ereditarie dell’infanzia
STEFANO DI DONATO, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Biochimica e Genetica, Milano (1994-1996)
Prognosi dello sviluppo neuropsichico del bambino con diplegia spastica
ERMELLINA FEDRIZZI, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neuropsichiatria Infantile, Milano (1994-1996)
Maturazione corticale ed epilettogenesi
ROBERTO SPREAFICO, Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Divisione di Neurofisiologia Sperimentale, Milano e in collaborazione con Istituti Clinici di perfezionamento, Milano e Università degli Studi di Verona (1994-1996)
Funzionalità cerebrale in soggetti con crisi epilettiche
FRANCO VASSELLA, Inselspital Kinderklinik, Berna
FRANCESCO VIANI, Università degli Studi di Milano, Clinica Pediatrica II “De Marchi” (1992-1999)
Prevenzione dell’handicap neuropsichico nelle malattie metaboliche ad esordio acuto trattabili con terapie dietetiche
FABIO SERENI, Università degli Studi di Milano, Clinica Pediatrica II “De Marchi” e in collaborazione con i Dipartimenti di Pediatria di Padova e Napoli, la Divisione di Biomedica e Genetica dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano (1989-1994)
Inquadramento diagnostico di pazienti con ritardo mentale di natura non definita
FAUSTINA LALATTA ed ERBERTO LIVINI, Università degli Studi di Milano, Clinica Pediatrica II “De Marchi” (1988-1989)