Programma
Mercoledì 25 novembre 2015
ore 13.15
Registrazione dei partecipanti
ore 14.15
Saluto della Fondazione Mariani e presentazione del corso
I sessione
Moderatore
Lucia Angelini, Milano
ore 14.30
Disordini del movimento parossistici, transitori e benigni nell'infanzia
Emilio Fernandez-Alvarez, Barcellona
ore 15.15
Diagnosi e classificazione delle distonie primarie
Giovanna Zorzi, Milano
ore 15.45
Le distonie primarie: patogenesi molecolare
Enza Maria Valente, Roma
ore 16.15
Coffee break
ore 16.30
Classificazione e patogenesi molecolare delle NBIA
Valeria Tiranti, Milano
ore 17.00
Nuove tecniche genetico-molecolari per la diagnosi dei disordini del movimento
Barbara Garavaglia, Milano
ore 17.30
Discussione
ore 18.00
Chiusura della giornata
Giovedì 26 novembre 2015
II Sessione
Moderatore
Federico Vigevano, Roma
ore 9.00
Discinesia parossistica: classificazione, genetica e trattamento
Kailash Bhatia, Londra
ore 9.45
Corea ereditaria benigna: update clinico e genetico
Niccolò Emanuele Mencacci, Londra
ore 10.30
Lo spettro delle condizioni cliniche associate a mutazioni del gene ATP1A3
Nardo Nardocci, Milano
ore 11.15
Discussione
ore 11.30
Coffee break
III sessione
Moderatore
Nardo Nardocci, Milano
ore 12.00
Le necrosi striatali bilaterali
Davide Tonduti, Milano
Luisa Chiapparini, Milano
ore 12.30
La distonia mioclonica
Miryam Carecchio, Milano
ore 13.00
Discussione
ore 13.15
Pranzo
IV Sessione
Moderatore
Francesco Cardona, Roma
ore 14.30
I disordini del movimento potenzialmente curabili
Vincenzo Leuzzi, Roma
ore 15.00
Le encefaliti autoimmuni
Tiziana Granata, Milano
ore 15.30
CANS (childhood acute neuropsychiatric syndromes)
Federica Zibordi, Milano
ore 16.00
Discussione
ore 16.15
Coffee break
V sessione
Moderatore
Emilio Fernandez-Alvarez, Barcellona
Casi clinici – Invited video poster
ore 16.45
Carlo Fusco, Reggio Emilia
ore 17.00
Elisa De Grandis, Genova
ore 17.15
Simona Orcesi, Pavia
ore 17.30
Discussione
ore 18.00
Chiusura della giornata
Venerdì 27 novembre 2015
VI Sessione
Moderatore
Carlo Efisio Marras, Roma
ore 9.30
Funzioni non-motorie nei disordini del movimento
Daria Riva, Milano
ore 10.00
Misure di outcome
Emanuela Pagliano, Milano
ore 10.30
Ruolo dell’analisi cinematica nei disturbi del movimento pediatrici
Ioannis Ugo Isaias, Würzburg
ore 11.00
Coffee break
ore 11.15
La stimolazione cerebrale profonda nella paralisi cerebrali infantile
Luigi Romito, Milano
ore 11.45
Discussione
ore 12.15
Pranzo
VII sessione
Moderatori
Nardo Nardocci, Milano
Emilio Fernandez-Alvarez, Barcellona
ore 13.30 – 15.30
Casi clinici interattivi
ore 15.30
Compilazione questionario ECM
ore 16.00
Chiusura del corso