Programma
Leggi gli ABSTRACT degli interventi
Giovedì 22 novembre
ore 13
Registrazione partecipanti
ore 14
Saluto della Fondazione Mariani e presentazione del corso
ore 14.15
Saluto del Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Fabrizio Tagliavini, Milano
I Sessione
I disturbi del movimento immunomediati
Moderatore
Lucia Angelini, Milano
ore 14.30
Autoimmunità e disturbi del movimento
Angela Vincent, Oxford
ore 15.15
Approccio clinico e terapeutico alle encefaliti autoimmuni
Tiziana Granata, Milano
ore 16
Disturbi neuropsichiatrici ad esordio acuto
Tammy Hedderly, London
ore 16.45
Coffee break
ore 17.15
La sindrome opso-mioclonica
Elisa De Grandis, Genova
ore 17.45
Discussione
ore 18:00
Videosession
ore 18:30
Chiusura della giornata
Venerdì 23 novembre
II Sessione
Dalla genetica alla fenomenologia clinica
Moderatore
Nardo Nardocci, Milano
ore 9
Disturbi del movimento parossistico-un aggiornamento
Kailash Bhatia, Londra
ore 9.45
I disturbi del movimento nel sonno del bambino
Emilio Fernandez-Alvarez, Barcellona
ore 10.30
Nuove forme di corea genetica
Niccolò Emanuele Mencacci, Chicago
ore 11.15
Coffee break
ore 11.45
Disturbi del movimento nelle atassie pediatriche
Enza Maria Valente, Pavia
ore 12.30
Neuroimaging dei disordini del movimento da accumulo di sostanze paramagnetiche
Luisa Chiapparini, Milano
ore 13
Lunch
ore 14.30
Spettro clinico delle condizioni cliniche associate a mutazioni del gene WDR45
Giovanna Zorzi, Milano
ore 15
Quadri clinici associati a mutazioni del gene GNAO1
Renzo Guerrini, Firenze
ore 15.30
Distonia associata a mutazioni del gene KMT2B
Miryam Carecchio, Padova
ore 16
Coffee break
ore 16.30
Farmacologia dei disturbi del movimento
Vincenzo Leuzzi, Roma
ore 17
Discussione
ore 17.30
Videosession
ore 18.15
Chiusura della giornata
Sabato 24 novembre
III sessione
Il trattamento dei disturbi del movimento
Moderatore
Carlo Efisio Marras, Roma
ore 9.15
Infusione di Baclofen intratecale nel trattamento delle distonie dell'età pediatrica
Valentina Caretti, Milano
ore 10
Caratteristiche cliniche e outcome dopo la Deep Brain Stimulation nei bambini
Jean Pierre Lin, Londra
ore 10.45
Tecniche di riabilitazione dei disturbi del movimento
Franco Molteni, Costa Masnaga (LC)
ore 11.15
Coffee break
ore 11.45
Le paralisi cerebrali discinetiche: dal fenotipo al trattamento
Emanuela Pagliano, Milano
Riccardo Masson, Milano
ore 12.15
Ruolo della realtà virtuale nella riabilitazione del bambino con disturbi motori
Ivana Olivieri, Milano
ore 12.45
Videosession e discussione di casi clinici interattivi
ore 13.30
Questionario ECM
ore 14
Chiusura del corso