Coordinamento e organizzazione
Lucia Confalonieri
Anna Illari
Marina Denegri
Informazioni e iscrizioni
Cristina Giovanola
Marina Antonioli
Comunicazione e promozione
Renata Brizzi
Samuele Spinelli
Pubblicazioni
Valeria Basilico
Coordinamento e organizzazione
Lucia Confalonieri
Anna Illari
Marina Denegri
Informazioni e iscrizioni
Cristina Giovanola
Marina Antonioli
Comunicazione e promozione
Renata Brizzi
Samuele Spinelli
Pubblicazioni
Valeria Basilico
Bulgheroni Sara
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Costantino Antonella
Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Fazzi Elisa
UO Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza
ASST Spedali Civili di Brescia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Brescia
Fedrizzi Ermellina
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Gasperini Serena
Centro "Fondazione Mariani" per le Malattie Metaboliche
U.O.S. Malattie Metaboliche Rare - Clinica Pediatrica - Fondazione MBBM
Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
Granata Tiziana
SSD Diagnosi e Terapia delle Epilessie Rare e Complesse
Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Madella Noja Antonia
Fondazione Together to Go - TOG
Milano
Masson Riccardo
UOC Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Nardocci Nardo
UO Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Orcesi Simona
UO Neurologia dell'Infanzia e dell'Adolescenza
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università di Pavia
Pagliano Emanuela
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Riva Daria
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Fondazione TOG, Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Sarti Daniela
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Selicorni Angelo
UOC Pediatria Presidio S. Fermo
ASST Lariana, Como
Signorini Sabrina
Centro di Neuroftalmologia dell'Età Evolutiva
SC di Neuropsichiatria Infantile
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino
Pavia
Vizziello Paola
Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Dipartimento Donna-Bambino-Neonato
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Zampino Giuseppe
Dipartimento di Scienza per la Salute della
Donna e del Bambino e di Sanità Pubblica
Fondazione Policlinico Universitario
“A. Gemelli” IRCCS
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Leggi il PROGRAMMA e gli ABSTRACT degli interventi
Mercoledì 18 novembre
ore 14.15
Benvenuti al corso online
Ermellina Fedrizzi
Saluto del Presidente della Fondazione Mariani
Moderatori
Ermellina Fedrizzi, Milano
Elisa Fazzi, Brescia
ore 14.30
La riorganizzazione dei Servizi territoriali di NPI durante il confinamento:
- indicazioni generali
Antonella Costantino, Milano
- azioni specifiche per le disabilità complesse
Paola Vizziello, Milano
ore 15.10
Discussione
ore 15.20
Nuove esigenze cliniche e strategie di assistenza per i bambini con neurodisabilità durante la pandemia
Elisa Fazzi, Brescia
ore15.40
Discussione
ore 15.45
Emergenza COVID-19 in un Istituto mono-specialistico non-COVID
L’esperienza del Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche (DINEP) della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta di Milano
Nardo Nardocci, Milano
ore 16.05
Discussione
ore 16.10
Breve pausa
ore 16.20
L’esperienza condotta da una struttura pediatrica per i bambini con sindromi malformative
Angelo Selicorni, Como
ore 16.40
Discussione
ore 16.45
La teleriabilitazione e il supporto alle famiglie per i bambini con quadri sindromici
Antonia Madella Noja, Milano
ore 17.05
Discussione
ore 17.10
Riabilitazione e didattica con le nuove tecnologie da remoto: esperienze e
impatto per i bambini con disordini del linguaggio e dell’apprendimento
Daniela Sarti, Milano
ore 17.30
Discussione
ore 17.35
La teleriabilitazione e il supporto alle famiglie per i bambini con PC
Emanuela Pagliano, Milano
ore 17.55
Discussione e conclusioni
ore 18
Chiusura della giornata
Giovedì 19 novembre
ore 14.15
Breve saluto e introduzione alla seconda giornata
Daria Riva, Milano
Moderatori
Daria Riva, Milano
Angelo Selicorni, Como
ore 14.30
L’impatto dell’epidemia sulle famiglie dei bambini fragili
Giuseppe Zampino, Roma
ore 14.50
Discussione
ore 14.55
L’impatto dell’epidemia sulla TIN e sul follow-up del neonato a rischio
Simona Orcesi, Pavia
ore 15.15
Discussione
ore 15.20
La teleriabilitazione e il supporto alle famiglie per i bambini con SMA
Riccardo Masson, Milano
ore 15.40
Discussione
ore 15.45
La teleriabilitazione e il supporto alle famiglie per i bambini con disordini visivi
Sabrina Signorini, Pavia
ore 16.05
Discussione
ore 16.10
Breve Pausa
ore 16.20
La continuità assistenziale e il supporto alle famiglie per i bambini con malattie metaboliche
Serena Gasperini, Monza
ore 16.40
Discussione
ore 16.45
La continuità assistenziale e terapeutica nei bambini con epilessia
Tiziana Granata, Milano
ore 17.05
Discussione
ore 17.10
La sfida della valutazione diagnostica dei disturbi dello spettro autistico ai tempi del distanziamento sociale
Sara Bulgheroni, Milano
ore 17.30
Discussione
ore 17.35
Conclusioni
ore 17.50
Chiusura della giornata
Test di apprendimento ECM *
*Il test di apprendimento ECM verrà somministrato on line e dovrà essere completato entro 3 giorni dalla fine del corso.
|
Esperienze di interventi assistenziali e riabilitativi per i bambini con patologie neuropsichiche e le loro famiglie durante la pandemia Covid-19 FAD sincrona 18 - 19 novembre 2020
|
|
Mercoledì 18 |
Giovedì 19 |
|
Video prima parte | Video prima parte | |
Video seconda parte | Video seconda parte |
Direttore del Corso
Ermellina Fedrizzi
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Comitato Scientifico
Elisa Fazzi
UO Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza
ASST Spedali Civili di Brescia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Brescia
Emanuela Pagliano
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Daria Riva
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Fondazione TOG, Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Workshop online
Esperienze di interventi assistenziali e riabilitativi per i bambini con patologie neuropsichiche
e le loro famiglie durante la pandemia Covid-19
FAD sincrona
18-19 novembre 2020
Durante la pandemia Covid-19 per un periodo di 3 mesi le strutture di Neuropsichiatria Infantile ospedaliere e territoriali sono state in prevalenza chiuse o riconvertite ad attività diagnostico-terapeutiche online. Queste nuove esperienze, acquisite da medici, terapisti e psicologi, devono essere confrontate e discusse tra professionisti, e valutate criticamente. Come è stata vissuta dalle famiglie dei bambini la nuova modalità di intervento? La trasmissione di indicazioni terapeutiche e riabilitative è stata recepita e utilizzata? La mancanza di contatto fisico e di empatia ha influito negativamente sulla collaborazione dei bambini? E le famiglie che non avevano la possibilità di contatti online come sono state supportate?
Questi e altri problemi sorti durante il lockdown verranno analizzati e approfonditi durante le due mezze giornate del workshop online.