La sessione poster di venerdì 15 novembre è stata tramutata in Sessione Comunicazioni Brevi
Per informazioni: Lucia Confalonieri – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La sessione poster di venerdì 15 novembre è stata tramutata in Sessione Comunicazioni Brevi
Per informazioni: Lucia Confalonieri – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinamento e organizzazione
Lucia Confalonieri
Anna Illari
Marina Denegri
Informazioni e iscrizioni
Cristina Giovanola
Marina Antonioli
Comunicazione e promozione
Renata Brizzi
Samuele Spinelli
Pubblicazioni
Valeria Basilico
Direttore del corso
Daria Riva
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Fondazione TOG, Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Comitato Scientifico
Sara Bulgheroni
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Harvey Levin, Houston
Department of Physical Medicine and Rehabilitation
Baylor College of Medicine
Houston, USA
Segreteria Scientifica
Matilde Taddei
Flavia Faccio
UO di Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
13 novembre 2019
ore 13
Registrazione iscritti
Moderatore
Ermellina Fedrizzi, Milano
ore 14
Benvenuto
ore 14.30
Lezione introduttiva
Daria Riva, Milano
ore 15.15
Genetica, sesso e genere
Barbara Garavaglia, Milano
ore 16
Coffee break
Moderatore
Umberto Balottin, Pavia
Chiara Pantaleoni, Milano
ore 16.30
Differenze di genere nel cervello e nel comportamento:
il ruolo degli ormoni sessuali prenatali e puberali
Adriene Beltz, Ann Arbor (USA)
ore 17.15
Connettività funzionale
Alessandra Erbetta, Milano
ore 18
Genere e funzionamento cerebrale per una terapia personalizzata
Rita Rezzani, Brescia
ore 18.45
Chiusura della giornata
14 novembre 2019
Moderatori
Bruna Molteni, Milano
Pierangelo Veggiotti, Milano
Linguaggio e differenze di genere
ore 9
Apertura della giornata
ore 9.15
Differenze di genere nel cervello umano
Andrea Marini, Udine
ore 9.45
Dall'azione al linguaggio attraverso il gesto
Virginia Volterra, Roma
ore 10.15
Sviluppo del linguaggio
Cristina Caselli, Pasquale Rinaldi, Roma
ore 10.45
Coffee break
Moderatori
Bruna Molteni, Milano
Maria Luisa Lorusso, Bosisio Parini (LC)
ore 11.15
Disordini dello sviluppo del linguaggio
Anna Chilosi, Pisa
Processi di apprendimento e differenze di genere
ore 12
Apprendimento della lettura e della scrittura nello sviluppo tipico e atipico
Elisa Granocchio, Milano
ore 12.45
Apprendimento della matematica nello sviluppo tipico e atipico
Luisa Girelli, Milano
ore 13.30
Lunch
Moderatore
Alessandro Antonietti, Milano
Cristiano Termine, Varese
Funzioni neuropsicologiche e differenze di genere
ore 14.30
Circuiti cerebrali e sviluppo delle funzioni visive
Elisa Fazzi, Brescia
ore 15.15
Sviluppo delle funzioni esecutive
Maria Carmen Usai, Genova
ore 16
Coffee break
ore 16.30
Disordini delle funzioni esecutive e ADHD
Sara Carucci, Alessandro Zuddas, Cagliari
ore 17.15
Muse, musiciste, creatrici: una differenza artistica tra mito e realtà?
Maria Majno, Milano
ore 18
Concerto e benvenuto allegro-allegrissimo
ore 18.30
Chiusura della giornata
Moderatore
Daria Riva, Milano
Mirror neurons, emozioni, empatia e differenze di genere
ore 9
Substrati neurofisiologici dell'empatia:
differenze di genere e impatto sul comportamento in età evolutiva
Magali Jane Rochat, Bologna
ore 9.45
Differenze di sesso nella cognizione sociale
Alice Mado Proverbio, Milano
ore 10.30
Coffee break
ore 11
Differenze di genere nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva
Sara Calderoni, Filippo Muratori, Pisa
ore 11.45
Ritiro sociale
Stefano Berloffa, Annarita Milone, Gabriele Masi, Pisa
Moderatore
Sara Bulgheroni, Milano
ore 12.30
Sessione Comunicazioni Brevi
ore 13
Lunch
Neuroplasticità
ore 14
Differenze di sesso nella plasticità sinaptica che è alla base dell'apprendimento
Christine Gall, Irvine (USA)
Moderatori
Antonia Madella Noja, Milano
Renato Borgatti, Pavia
L’influenza del sesso nel recupero di:
ore 14.45
Paralisi Cerebrale Infantile
Domenico Marco Romeo, Roma
ore 15.30
Trauma cranico
Harvey S. Levin, Houston (USA)
ore 16.15
Prematurità
Sara Bulgheroni, Matilde Taddei, Milano
ore 17
Conclusioni
ore 17.30
Chiusura del corso
Test di apprendimento on line da completare entro 3 giorni dalla fine del corso
![]() |
![]() |
Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza |
|
Società Italiana di Psicologia |
![]() |
ANUPI TNPEE - Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva Italiani |
![]() |
Accademia Limpe-Dismov |
![]() |
S.I.Me.Ge.N - Società Italiana di Medicina di Genere nelle Neuroscienze |
Antonietti Alessandro
Dipartimento di Psicologia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
Balottin Umberto
Università di Pavia
Beltz Adriene
Department of Psychology
University of Michigan
Ann Arbor (USA)
Berloffa Stefano
Dipartimento di Neuroscienze dell’Età Evolutiva
IRCCS Fondazione Stella Maris Università di Pisa
Calambrone (PI)
Borgatti Renato
Dipartimento di Clinica Neurologica e Psichiatrica
IRCCS Fondazione Casimiro Mondino
Pavia
Bulgheroni Sara
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Calderoni Sara
Università degli Studi di Pisa
Carucci Sara
Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
P.O. Microcitemico “A. Cao”, AOB Cagliari e
Università degli Studi di Cagliari.
Caselli Cristina
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
Roma
Chilosi Anna
Dipartimento di Neuroscienze dell'Età Evolutiva
IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Erbetta Alessandra
UO Neuroradiologia
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Fazzi Elisa
UO Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza
ASST Spedali Civili di Brescia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Brescia
Fedrizzi Ermellina
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Gall Christine
University of California, Irvine (USA)
Garavaglia Barbara
SS Genetica dei Disturbi del Movimento e dei Disordini del Metabolismo Energetico
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Girelli Luisa
Dipartimento di Psicologia
Università degli studi di Milano-Bicocca
Granocchio Elisa
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Levin Harvey S.
Department of Physical Medicine and Rehabilitation
Baylor College of Medicine
Houston, USA
Lorusso Maria Luisa
IRCCS Eugenio Medea
Associazione la Nostra Famiglia
Bosisio Parini (LC)
Madella Noja Antonia
Fondazione Together to Go - TOG
Milano
Majno Maria
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Milano
SONG Onlus, Sistema Lombardia, Milano
Marini Andrea
Università degli Studi di Udine
Masi Gabriele
Dipartimento di Neuroscienze dell’Età Evolutiva
IRCCS Fondazione Stella Maris Università di Pisa
Calambrone (PI)
Milone Annarita
Dipartimento di Neuroscienze dell’Età Evolutiva
IRCCS Fondazione Stella Maris Università di Pisa
Calambrone (PI)
Molteni Bruna
Neuropsichiatra Infantile
Esperta nei Disturbi del Linguaggio in Età Evolutiva
Milano
Muratori Filippo
Università degli Studi di Pisa
Pantaleoni Chiara
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Proverbio Alice Mado
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Rezzani Rita
Sezione di Anatomia e Fisiopatologia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Brescia
Rinaldi Pasquale
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
Roma
Riva Daria
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, Milano
Fondazione TOG, Milano
Primario Emerito in Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Rochat Magali Jane
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
UOC Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Bellaria
Bologna
Romeo Domenico Marco
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Roma
Taddei Matilde
UO di Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Termine Cristiano
Università degli Studi dell'Insubria e
UO Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
ASST dei Sette Laghi
Varese
Usai Maria Carmen
Università degli Studi di Genova
Veggiotti Pierangelo
Neurologia Pediatrica
Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”
Milano
Volterra Virginia
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
Roma
Zuddas Alessandro
Università degli Studi di Cagliari
Le iscrizioni sono chiuse
Costi
Il Corso si rivolge a Medici, Psicologi, Terapisti occupazionali, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Fisioterapisti, Logopedisti, Infermieri, Educatori Professionali e a Specializzandi, Dottorandi o Tirocinanti.
Quota:
Medici e Psicologi € 350
Terapisti, Fisioterapisti e Logopedisti € 300
Infermieri ed Educatori Professionali € 250
Specializzandi € 200 (è necessario inviare una scansione del certificato di iscrizione alla Scuola di Specialità a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Attenzione, chi si iscrive a questa quota non avrà diritto in alcun caso ai crediti ECM
Per tutte le categorie professionali è possibile l'iscrizione alla singola giornata (senza crediti ECM) a quota ridotta. Per eventuali richieste scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La quota comprende
la partecipazione alle sessioni del Corso
i pranzi del 14 e del 15 novembre
i coffee breaks
il materiale didattico
il certificato di frequenza
La quota non comprende
quanto non esplicitamente indicato ne "la quota comprende"
In caso di annullamento del Corso per cause di forza maggiore ed eventi eccezionali (terremoti, alluvioni ecc.) non è previsto il rimborso della quota di iscrizione né di altre eventuali spese sostenute dai partecipanti (spese di viaggio, alloggio ecc.).
Come iscriversi
Attenzione: se non disponete di una versione aggiornata di Internet Explorer, potreste riscontrare problemi nella fruizione del sito. Se la vostra versione di Explorer è inferiore al 7, è consigliabile scaricare gratuitamente l'ultimo aggiornamento di Microsoft, cliccando sui link qui di seguito.
Per chi possiede Windows Vista o Windows 2007 (Explorer 9):
http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/downloads/ie-9/worldwide-languages
Per chi possiede Windows XP (Explorer 8):
http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/downloads/ie-8
Un'alternativa è quella di utilizzare il browser di navigazione Chrome, messo a disposizione gratuitamente da Google, scaricabile qui: https://www.google.com/intl/it/chrome/browser/?installdataindex=nosearch&hl=it&brand=CHMB&utm_campaign=it&utm_source=it-ha-emea-it-sk&utm_medium=ha
Registrazione
Se non siete già utenti del sito della Fondazione Mariani è necessario, innanzitutto, che vi registriate, creando il vostro Account. Nella sezione Login del sito (in alto a destra) cliccate su "REGISTRATI", inserite i vostri dati nella form visualizzata e scegliete Nome utente e Password. E' importante inserire la Qualifica professionale corretta, poiché determina anche le quote di iscrizione applicate e la possibilità di avere i crediti ECM, laddove previsti.
Per attivare l'Account, riceverete una email con un link da cliccare. Se non ricevete il messaggio, o se avete digitato l'email erroneamente, contattate la Segreteria Iscrizioni. Se il vostro indirizzo email risulta già a sistema, significa che avete creato un Account in precedenza. Non occorre registrarvi nuovamente: se non ricordate le credenziali di accesso cliccate su "Password dimenticata?".
Una volta creato il vostro Account, potrete utilizzarlo di volta in volta per iscrivervi ai diversi corsi della Fondazione Mariani.
Garanzia di riservatezza dei dati personali
Il trattamento dei dati personali viene svolto dalla Fondazione Mariani nell’ambito della propria banca dati e nel rispetto del Nuovo Regolamento (UE) 2016/279 che integra e sostituisce il Dlgs 30/6/2003, n.196 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce l’assoluta riservatezza, è effettuato solo al fine di informare sulle iniziative della Fondazione Mariani. I dati non saranno diffusi a terzi e potranno essere modificati o cancellati dall’utente medesimo in qualsiasi momento.
Iscrizione
Per procedere all’iscrizione al corso di vostro interesse, inserite Nome utente e Password scelti in fase di Registrazione, cliccando sul pulsante Login, nella relativa sezione del sito (in alto a destra). In seguito, scegliendo la voce "Nuova iscrizione" dal vostro "Menu Utente", visualizzerete i corsi aperti. Cliccando sul corso prescelto, sarete guidati nelle fasi successive. Attenzione: dopo aver ricevuto l'email di Conferma Iscrizione, è necessario effettuare il pagamento della quota entro 5 giorni lavorativi (e comunque non oltre il giorno di chiusura delle iscrizioni). Superato questo termine l’iscrizione sarà annullata per rendere il posto disponibile ad altri partecipanti. Per partecipare al corso dovrete quindi ripetere l'Iscrizione e non è garantita la conservazione del posto.
Modalità di pagamento
Dopo aver effettuato l’iscrizione online (v. Come iscriversi), è necessario pagare l’importo della quota entro 5 gg. lavorativi. Le modalità disponibili sono:
Carta di credito
Se avete selezionato questa modalità di pagamento, al completamento dell'Iscrizione online, sarete automaticamente indirizzati alla procedura di pagamento con carta. Il sistema accetta: VISA, Carta Si, American Express, Mastercard, Diners Club, Eurocard.
Per pagare in un secondo momento (o se desiderate pagare con carta di credito pur avendo selezionato la modalità bonifico), effettuate il Login, selezionate "Corsi a cui sei iscritto" per visionare i corsi in attesa di pagamento e cliccate sul tasto "Pagamento".
Bonifico bancario
Se avete selezionato questa modalità di pagamento, al termine della procedura di iscrizione troverete le coordinate bancarie per effettuare il bonifico, di seguito riepilogate:
Istituto: Credito Valtellinese V.le Premuda 2, Milano
Intestato a: Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
IBAN: IT27U0521601619000000002553
BIC SWIFT: BPCVIT2S
Nella descrizione del bonifico specificare:
“COGNOME e NOME del partecipante + CORSO di interesse”
es. “Rossi Mario, Corso Neuroscienze cognitivo/comportamentali - Milano 2019”
Entro una settimana dal pagamento riceverete una mail di conferma definitiva dell'iscrizione.
La ricevuta sarà pubblicata sul proprio account da "User Menu", "Corsi a cui sei iscritto"
Annullamenti e rimborsi
L’eventuale annullamento dell’iscrizione, dà diritto alla restituzione del 70% della quota pagata solo se comunicato via email almeno 20 giorni prima dell'inizio del corso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Se l'iscrizione viene cancellata successivamente, non si ha diritto ad alcun rimborso ma si riceveranno a casa gli atti del congresso, qualora pubblicati.
Ricevute e Reclutamento da Aziende Sponsor
A seguito del pagamento del contributo per l'iscrizione, la Fondazione Mariani rilascia una ricevuta esente IVA.
Si ricorda che la Fondazione Mariani non può emettere fatture o documenti proforma. Il documento di ricevuta, che potrà essere rilasciato SOLO IN SEGUITO al pagamento, sarà pubblicato sulla pagina del proprio account di fianco al titolo del corso.
Per gli Enti che necessitano di un documento cartaceo di conferma per autorizzare e disporre il pagamento, si invita a stampare la mail di “Conferma Iscrizione” che viene spedita all’indirizzo email del partecipante.
E’ possibile modificare autonomamente l’intestazione della ricevuta in fase di iscrizione; ad iscrizione effettuata sarà invece necessario richiedere l’intervento della segreteria Iscrizioni, scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i nuovi dati della ASL o altro Ente a cui intestare la ricevuta del contributo pagato.
ATTENZIONE: In caso di reclutamento da parte di un'Azienda farmaceutica si prega di segnalarlo in fase di iscrizione. Si ricorda, inoltre, che, ai sensi della Determina del 18.01.2001 "Reclutamento dei partecipanti", l'Azienda che invita i professionisti sanitari a frequentare un determinato evento formativo, con spese a carico dell' Azienda stessa, deve fornire alla Fondazione Mariani l'elenco con i nomi dei partecipanti invitati all'evento formativo.
ECM
Il corso è stato accreditato per le figure professionali dei: Medici, Psicologi, Terapisti occupazionali, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Fisioterapisti, Logopedisti, Infermieri ed Educatori Professionali. Il numero di crediti assegnati è di 12,6.
• È necessario partecipare al 90% delle sessioni del Corso.
• Al termine del Corso verrà effettuato il Test di Apprendimento obbligatorio; per esigenze tecnico-organizzative la somministrazione del Test potrà eventualmente essere effettuata anche on line nei 3 giorni immediatamente successivi allo svolgimento dell'evento formativo con esito superiore al 75%. Ai partecipanti verrà consentito un solo tentativo.
• Poiché è necessario essere presenti fino al termine del Corso ed effettuare il Test di Apprendimento, invitiamo tutti i partecipanti a non richiedere di poter uscire prima. Nella prenotazione del viaggio di rientro, suggeriamo pertanto di prevedere un margine di tempo adeguato dopo la fine dell’orario indicato nel programma, in modo da poter effettuare il Test finale e ritirare l’attestato e la ricevuta di partecipazione al Corso.
L'attestato e la ricevuta di partecipazione al Corso e l'eventuale attestato ECM saranno pubblicati sul proprio account (da User Menu, Corsi a cui sei iscritto).
Contatti
Per assistenza e informazioni scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario Segreteria Iscrizioni: LUN-VEN 9.30-13.00 - Tel: 02 795458
VIII Corso di formazione permanente in Neuroscienze cognitive dello sviluppo
Neuroscienze cognitivo/comportamentali dello sviluppo e differenze di genere: normalità e patologia
Milano, Centro Congressi Fondazione Cariplo
13-15 novembre 2019
Le differenze di genere in termini di funzionamento cognitivo e comportamentale sono da anni un argomento di discussione nel campo delle neuroscienze, considerato tanto affascinante quanto dibattuto, nonché controverso a causa delle implicazioni socio-antropologiche ed educative che ne derivano e che rimandano all’eterno dibattito sul ruolo giocato dall’interazione natura-cultura nello spiegare le differenze umane.
Lo studio delle basi neurobiologiche delle differenze di genere ha trovato riscontro sperimentale a vari livelli, da quello genetico e ormonale a quello neuroanatomico e di funzionamento cerebrale.
Le ricerche a nostra disposizione convalidano le differenze biologiche dello sviluppo e dell’organizzazione cerebrale, in sinergia o come conseguenza di processi evoluzionistici storicamente differenti nei due sessi, i quali mostrano differenze anche nelle fasi di sviluppo.
Le differenze nella fisiologia e nello sviluppo tipico dei due sessi corrispondono a differenze rispetto a prevalenza, età d’esordio, manifestazioni cliniche e meccanismi patologici di molti disordini neurologici, neuropsichiatrici e neuroevolutivi.
Lo studio dei fattori che influenzano la relazione tra funzionamento cerebrale nel corso dello sviluppo e genere sessuale può inoltre aiutare a comprendere le differenze maschi/femmine in termini di fattori di rischio e di resilienza rispetto a patologie che coinvolgono il cervello.
Il Corso desidera affrontare le differenze di genere nelle neuroscienze dedicando una prima parte alla revisione dei principali studi genetici, endocrinologici, di anatomia e connettività funzionale dedicati all’argomento.
Nella seconda parte vengono prese in considerazione diverse funzioni cognitive superiori, come linguaggio e apprendimento, visione, funzioni esecutive, attenzione, empatia e social cognition, descrivendone le differenze di genere, sia nello sviluppo tipico che atipico. Sarà anche approfondito il tema delle differenze sesso-correlate per quanto riguarda neuroplasticità e recupero/riorganizzazione funzionale, esemplificando con alcune patologie come prematurità, Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) e traumi cerebrali.
Obiettivo del Corso è far acquisire nuove conoscenze relativamente ai substrati neurobiologici delle differenze di genere nei processi neurocognitivi e comportamentali, affrontate in un’ottica di sviluppo tipico e nei disordini neuro evolutivi e neurologici dell’età evolutiva (disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi dello spettro autistico, deficit di attenzione, prematurità, PCI, traumi), da poter poi tradurre in percorsi diagnostici più specifici e indicazioni terapeutiche più individualizzate.
Il Corso si rivolge a medici (in particolare neuropsichiatri infantili, pediatri e genetisti), psicologi e neuropsicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti.