Sede Congressule
Sala Venezia, piano ammezzato
Hotel Diana Majestic
Viale Piave 42, Milano
www.sheratondianamajestic.it
La Fondazione Mariani si riserva il diritto di modificare il programma per esigenze scientifiche e organizzative.
Sede Congressule
Sala Venezia, piano ammezzato
Hotel Diana Majestic
Viale Piave 42, Milano
www.sheratondianamajestic.it
La Fondazione Mariani si riserva il diritto di modificare il programma per esigenze scientifiche e organizzative.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Giovedì 12 aprile 2018
ore 14
Registrazione iscritti
ore 14.30
Welcome
I Sessione
Diagnosi Neonatale - Outcome Neurologico nei Bambini Very Low Birth Weight
ore 14.45
I principali studi internazionali sul follow-up del neonate VLBW
Laura Lucaccioni, Modena
ore 15.15
I disturbi minori e transitori nel neonato VLBW
Fabrizio Ferrari, Modena
ore 16.15
Coffee break
ore 16.30
Le reti sull'outcome neurologico e percorso svolto per l’uso della piattaforma digitale
Isotta Guidotti, Modena
ore 17
Progetto NEUROPREM obiettivi e risultati attesi
Licia Lugli, Modena
ore 17.30
Discussione
ore 18
Chiusura della giornata
Venerdì 13 aprile 2018
II Sessione
Diagnosi e Intervento Precoce nei Disturbi dello Sviluppo Neuropsichico
ore 9.30
Nuove linee guida per la diagnosi precoce della paralisi cerebrale e presentazione della rete iNEED
Andrea Guzzetta, Calambrone (PI)
ore 10.30
Il ruolo del neuroimaging nella diagnosi precoce di PC
Luca Ramenghi, Genova
ore 11
Coffee break
ore 11.30
L’HINE nella diagnosi precoce di PCI
Domenico Romeo, Roma
ore 12
Discussione
ore 12.30
Lunch
III Sessione
Funzioni Visive Precoci
ore 14
Lo sviluppo della funzione visiva
Jeanette Atkinson, London e Oxford
ore 14.30
La valutazione delle funzioni visive: la realtà italiana
Elisa Fazzi, Brescia
ore 15
L'esperienza del Network Italiano e la proposta di protocolli di valutazione precoce
Daniela Ricci, Roma
ore 15.30
Coffee break
ore 16
La prospettiva internazionale del Network Italiano
Filippo Amore, Roma
ore 16.30
Discussione
ore 17
Presentazione libretto: “Non solo occhi per crescere. Vedere, guardare e comprendere 0-3 anni”
Sabrina Signorini, Pavia
ore 17.30
Chiusura della giornata
Sabato 14 aprile 2018
IV Sessione
Paralisi Cerebrali Infantili
Moderatori
Silvia Faccioli, Reggio Emilia
Ermellina Fedrizzi, Milano
ore 9
La ricerca nelle Paralisi Cerebrali Infantili in prospettiva evolutiva
Ann-Christin Eliasson, Stoccolma
ore 9.30
Dalla clinica alla ricerca e viceversa: strumenti di valutazione ed evidenze in riabilitazione
Elisa Sicola, Calambrone (PI)
ore 10
L’evoluzione delle Paralisi Cerebrali Infantili: impatto sulla qualità di vita, la partecipazione e la famiglia
Domenico Romeo, Roma
ore 10.30
Coffee break
ore 11.00
Network Italiano Paralisi Cerebrali Infantili (ITA-Net-CP)
Giovanni Baranello, Emanuela Pagliano, Milano
ore 11.45
Le direzioni future in riabilitazione alla luce dei progressi delle Neuroscienze
Giovanni Buccino, Catanzaro
ore 12.15
Discussione
ore 12.30
Lunch
V Sessione
Atassie Pediatriche
Moderatori
Renato Borgatti, Bosisio Parini (LC)
Enza Maria Valente, Pavia
ore 13.30
Atassie pediatriche non progressive: stato dell’arte e prospettive future
Daniel Doherty, Seattle
ore 14.30
Valutazione cognitiva e nuovi protocolli riabilitativi nelle atassie non progressive
Renato Borgatti, Bosisio Parini (LC)
ore 15
Atassia di Friedreich: network europei e nuove strategie terapeutiche
Caterina Mariotti, Milano
ore 15.30
Coffee break
ore 15.45
Presentazione e risultati del network italiano sulle atassie pediatriche (PADAPORT)
Enza Maria Valente, Pavia
ore 16.15
Discussione
ore 16.45
Conclusioni
ore 17
Questionario di apprendimento ECM
ore 17.30
Chiusura del corso
Direttore del Corso
Eugenio Mercuri
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Comitato Scientifico
Elisa Fazzi
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Brescia
Fabrizio Ferrari
Struttura Complessa di Neonatologia
Università di Modena e Reggio Emilia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Ermellina Fedrizzi
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Milano
Eugenio Mercuri
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Segreteria Scientifica
Giovanni Baranello
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Andrea Guzzetta
Sezione Neurologia Prima Infanzia
IRCCS Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI)
Università di Pisa
Licia Lugli
Struttura Complessa di Neonatologia
Università di Modena e Reggio Emilia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Daniela Ricci
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti (IAPB Italia Onlus), Roma
Enza Maria Valente
Dipartimento Genetica Medica
Università di Pavia
Amore Filippo
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità
e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti (IAPB Italia Onlus), Roma
Atkinson Jeanette
Psychology and Developmental Cognitive Neuroscience
University of Oxford
Visual Development Unit, London and Oxford
Baranello Giovanni
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Borgatti Renato
UOC Neuropsichiatria e Neuroriabilitazione dell’Età Evolutiva
IRCCS Eugenio Medea, Bosiso Parini (LC)
Buccino Giovanni
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Università Magna Graecia, Catanzaro
Doherty Daniel
Divisions of Developmental Medicine and Genetic Medicine
University of Washington
Seattle Children's Hospital
Eliasson Ann-Christin
Department of Women’s and Children’s Health
Stockholm
Faccioli Silvia
Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità Infantili dell'età Evolutiva
AUSL Reggio Emilia
Fazzi Elisa
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Brescia
Fedrizzi Ermellina
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Milano
Ferrari Fabrizio
Struttura Complessa di Neonatologia
Università di Modena e Reggio Emilia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Guidotti Isotta
Struttura Complessa di Neonatologia
Università di Modena e Reggio Emilia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Guzzetta Andrea
Sezione Neurologia Prima Infanzia
IRCCS Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI)
Università di Pisa
Lucaccioni Laura
Struttura Complessa di Neonatologia
Università di Modena e Reggio Emilia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Lugli Licia
Struttura Complessa di Neonatologia
Università di Modena e Reggio Emilia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Mariotti Caterina
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Mariotti Silvio Paolo
Department of Chronic Diseases and Health Promotion (CHP)
World Health Organization WHO, Ginevra
Pagliano Emanuela
UO Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Ramenghi Luca
UOC Patologia Neonatale
Istituto Giannina Gaslini, Genova
Ricci Daniela
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti (IAPB Italia Onlus), Roma
Romeo Domenico
Policlinico Gemelli, Roma
Signorini Sabrina
Centro di Neuroftalmologia dell'Età Evolutiva
UO di Neurologia dell'Infanzia e dell'Adolescenza
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino
Pavia
Valente Enza Maria
Dipartimento Genetica Medica
Università di Pavia
Coordinamento e organizzazione
Lucia Confalonieri
Anna Illari
Marina Denegri
Promozione
Renata Brizzi
Samuele Spinelli
Informazioni e iscrizioni
Cristina Giovanola
Marina Antonioli
Le iscrizioni sono chiuse
contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costi
Il Corso prevede 100 posti e si rivolge a Medici, Psicologi, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Fisioterapisti, Ortottisti, Educatori Professionali e Specializzandi.
Le quote di iscrizione dipendono dalla qualifica professionale. Il Corso dà diritto a 16 crediti ECM.
Quota:
Medici e Psicologi € 300
Una singola giornata (13 o 14 aprile) €150
Mezza giornata (valida solo per il 12 aprile) €100
Terapisti, Fisioterapisti, Ortottisti ed Educatori Professionali € 200
Una singola giornata (13 o 14 aprile) €120
Mezza giornata (valida solo per il 12 aprile) €80
Specializzandi, Dottorandi di ricerca, Studenti e Tirocinanti € 150 (è necessario inviare una scansione del certificato di iscrizione alla Scuola di Specialità o al Dottorato di ricerca a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Attenzione, chi siiscrive a questa quota non avrà diritto in alcun caso ai crediti ECM.
Singola giornata €50
La quota comprende:
• la partecipazione alle sessioni del Corso
• una copia del volume degli Atti, se pubblicato
• i coffee breaks
• il materiale didattico
• il certificato di frequenza
La quota non comprende
I pranzi e quanto non esplicitamente indicato ne "la quota comprende"
Traduzione
E' prevista la traduzione simultanea inglese/italiano
In caso di annullamento del Corso per cause di forza maggiore ed eventi eccezionali (terremoti, alluvioni ecc.) non è previsto il rimborso della quota di iscrizione nè di altre eventuali spese sostenute dai partecipanti (spese di viaggio, alloggio ecc.).
Come iscriversi
Attenzione: se non disponete di una versione aggiornata di Internet Explorer, potreste riscontrare problemi nella fruizione del sito. Se la vostra versione di Explorer è inferiore al 7, è consigliabile scaricare gratuitamente l'ultimo aggiornamento di Microsoft, cliccando sui link qui di seguito.
Per chi possiede Windows Vista o Windows 2007 (Explorer 9):
http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/downloads/ie-9/worldwide-languages
Per chi possiede Windows XP (Explorer 8):
http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/downloads/ie-8
Un'alternativa è quella di utilizzare il browser di navigazione Chrome, messo a disposizione gratuitamente da Google, scaricabile qui: https://www.google.com/intl/it/chrome/browser/?installdataindex=nosearch&hl=it&brand=CHMB&utm_campaign=it&utm_source=it-ha-emea-it-sk&utm_medium=ha
Registrazione
Se non siete già utenti del sito della Fondazione Mariani è necessario, innanzitutto, che vi registriate, creando il vostro Account. Nella sezione Login del sito (in alto a destra) cliccate su "REGISTRATI", inserite i vostri dati nella form visualizzata e scegliete Nome utente e Password. E' importante inserire la Qualifica professionale corretta, poiché determina anche le quote di iscrizione applicate e la possibilità di avere i crediti ECM, laddove previsti.
Per attivare l'Account, riceverete una email con un link da cliccare. Se non ricevete il messaggio, o se avete digitato l'email erroneamente, contattate la Segreteria Iscrizioni. Se il vostro indirizzo email risulta già a sistema, significa che avete creato un Account in precedenza. Non occorre registrarvi nuovamente: se non ricordate le credenziali di accesso cliccate su "Password dimenticata?".
Una volta creato il vostro Account, potrete utilizzarlo di volta in volta per iscrivervi ai diversi corsi della Fondazione Mariani.
Garanzia di riservatezza dei dati personali
Il trattamento dei dati personali viene svolto dalla Fondazione Mariani nell’ambito della propria banca dati e nel rispetto della legge 196/03 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce l’assoluta riservatezza, è effettuato solo al fine di informare sulle iniziative della Fondazione Mariani. I dati non saranno diffusi a terzi e potranno essere modificati o cancellati dall’utente medesimo in qualsiasi momento.
Iscrizione
Per procedere all’iscrizione al corso di vostro interesse, inserite Nome utente e Password scelti in fase di Registrazione, cliccando sul pulsante Login, nella relativa sezione del sito (in alto a destra). In seguito, scegliendo la voce "Nuova iscrizione" dal vostro "Menu Utente", visualizzerete i corsi aperti. Cliccando sul corso prescelto, sarete guidati nelle fasi successive. Attenzione: dopo aver ricevuto l'email di Conferma Iscrizione, è necessario effettuare il pagamento della quota entro 5 giorni lavorativi (e comunque non oltre il giorno di chiusura delle iscrizioni). Superato questo termine l’iscrizione sarà annullata per rendere il posto disponibile ad altri partecipanti. Per partecipare al corso dovrete quindi ripetere l'Iscrizione e non è garantita la conservazione del posto.
Modalità di pagamento
Dopo aver effettuato l’iscrizione online (v. Come iscriversi), è necessario pagare l’importo della quota entro e non oltre 5 gg. lavorativi. Le modalità disponibili sono:
Carta di credito
Se avete selezionato questa modalità di pagamento, al completamento dell'Iscrizione online, sarete automaticamente indirizzati alla procedura di pagamento con carta. Il sistema accetta: VISA, Carta Si, American Express, Mastercard, Diners Club, Eurocard.
Per pagare in un secondo momento (o se desiderate pagare con carta di credito pur avendo selezionato la modalità bonifico), effettuate il Login, selezionate "Corsi a cui sei iscritto" per visionare i corsi in attesa di pagamento e cliccate sul tasto "Pagamento".
Bonifico bancario
Se avete selezionato questa modalità di pagamento, al termine della procedura di iscrizione troverete le coordinate bancarie per effettuare il bonifico, di seguito riepilogate:
Istituto: Credito Valtellinese V.le Premuda 2, Milano
Intestato a: Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
IBAN: IT27U0521601619000000002553
BIC SWIFT: BPCVIT2S
Nella descrizione del bonifico specificare:
“COGNOME e NOME del partecipante + CORSO di interesse”
es. “Rossi Mario, Corso GIPCI- Bologna 2014”
Entro una settimana dal pagamento riceverete una mail di conferma definitiva dell'iscrizione.
Annullamenti e rimborsi
L’eventuale annullamento dell’iscrizione, dà diritto alla restituzione del 70% della quota pagata solo se comunicato via email almeno 20 giorni prima dell'inizio del corso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Se l'iscrizione viene cancellata successivamente, non si ha diritto ad alcun rimborso ma si riceveranno a casa gli atti del congresso, qualora pubblicati.
Ricevute e Reclutamento da Aziende Sponsor
A seguito del pagamento del contributo per l'iscrizione, la Fondazione Mariani rilascia una ricevuta esente IVA.
Si ricorda che la Fondazione Mariani non può emettere fatture o documenti proforma. Il documento di ricevuta, che potrà essere rilasciato SOLO IN SEGUITO al pagamento, sarà pubblicato sulla pagina del proprio account di fianco al titolo del corso.
Per gli Enti che necessitano di un documento cartaceo di conferma per autorizzare e disporre il pagamento, si invita a stampare la mail di “Conferma Iscrizione” che viene spedita all’indirizzo email del partecipante.
E’ possibile modificare autonomamente l’intestazione della ricevuta in fase di iscrizione; ad iscrizione effettuata sarà invece necessario richiedere l’intervento della segreteria Iscrizioni, scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i nuovi dati della ASL o altro Ente a cui intestare la ricevuta del contributo pagato.
ATTENZIONE: In caso di reclutamento da parte di un'Azienda farmaceutica si prega di segnalarlo in fase di iscrizione. Si ricorda, inoltre, che, ai sensi della Determina del 18.01.2001 "Reclutamento dei partecipanti", l'Azienda che invita i professionisti sanitari a frequentare un determinato evento formativo, con spese a carico dell' Azienda stessa, deve fornire alla Fondazione Mariani l'elenco con i nomi dei partecipanti invitati all'evento formativo.
ECM
Il corso è accreditato per le seguenti figure professionali: Medici, Psicologi, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Fisioterapisti, Educatori Professionali e Ortottisti e dà diritto a 16 crediti ECM.
Regolamento ECM
Contatti
Per assistenza e informazioni scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario Segreteria Iscrizioni: LUN-VEN 9.30-13.00 - Tel: 02 795458
•