Le iscrizioni sono chiuse. Ci sono ancora posti disponibili: contattare la segreteria iscrizioni.
{dt_head}
Costi
{dt_details}
Il Corso prevede 100 posti e si rivolge principalmente a Medici (Neuropsichiatri Infantili, Genetisti, Pediatri, Neurologi...) , Psicologi, Biologi, Fisioterapisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva.
Le quote di iscrizione dipendono dalla qualifica professionale.
- Medici e Psicologi € 300
- Biologi € 250
- Fisioterapisti e Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva € 250
Quota unica per Specializzandi e Dottorandi di ricerca € 150 (è necessario inviare una scansione del certificato di iscrizione alla Scuola di Specialità o al Dottorato di ricerca a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Attenzione, chi si iscrive a questa quota ridotta non avrà diritto in alcun caso ai crediti ECM.
La quota comprende
- la partecipazione alle sessioni del Corso
- una copia del volume degli Atti, se pubblicato
- i coffee breaks
- il materiale didattico
- il certificato di frequenza
La quota non comprende
- Pranzi e cene
- Quanto non esplicitamente indicato ne "la quota comprende"
Non è prevista traduzione simultanea
In caso di annullamento del Corso per cause di forza maggiore ed eventi eccezionali (terremoti, alluvioni ecc.) non è previsto il rimborso della quota di iscrizione nè di altre eventuali spese sostenute dai partecipanti (spese di viaggio, alloggio ecc.).
{dt_end}
{dt_head}
Come iscriversi
{dt_details}
Attenzione: se non disponete di una versione aggiornata di Internet Explorer, potreste riscontrare problemi nella fruizione del sito. Se la vostra versione di Explorer è inferiore al 7, è consigliabile scaricare gratuitamente l'ultimo aggiornamento di Microsoft, cliccando sui link qui di seguito.
Per chi possiede Windows Vista o Windows 2007 (Explorer 9):
http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/downloads/ie-9/worldwide-languages
Per chi possiede Windows XP (Explorer 8):
http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/downloads/ie-8
Un'alternativa è quella di utilizzare il browser di navigazione Chrome, messo a disposizione gratuitamente da Google, scaricabile qui: https://www.google.com/intl/it/chrome/browser/?installdataindex=nosearch&hl=it&brand=CHMB&utm_campaign=it&utm_source=it-ha-emea-it-sk&utm_medium=ha
Registrazione
Se non siete già utenti del sito della Fondazione Mariani è necessario, innanzitutto, che vi registriate, creando il vostro Account. Nella sezione Login del sito (in alto a destra) cliccate su "REGISTRATI", inserite i vostri dati nella form visualizzata e scegliete Nome utente e Password. E' importante inserire la Qualifica professionale corretta, poiché determina anche le quote di iscrizione applicate e la possibilità di avere i crediti ECM, laddove previsti.
Per attivare l'Account, riceverete una email con un link da cliccare. Se non ricevete il messaggio, o se avete digitato l'email erroneamente, contattate la Segreteria Iscrizioni. Se il vostro indirizzo email risulta già a sistema, significa che avete creato un Account in precedenza. Non occorre registrarvi nuovamente: se non ricordate le credenziali di accesso cliccate su "Password dimenticata?".
Una volta creato il vostro Account, potrete utilizzarlo di volta in volta per iscrivervi ai diversi corsi della Fondazione Mariani.
Garanzia di riservatezza dei dati personali
Il trattamento dei dati personali viene svolto dalla Fondazione Mariani nell’ambito della propria banca dati e nel rispetto della legge 196/03 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce l’assoluta riservatezza, è effettuato solo al fine di informare sulle iniziative della Fondazione Mariani. I dati non saranno diffusi a terzi e potranno essere modificati o cancellati dall’utente medesimo in qualsiasi momento.
Iscrizione
Per procedere all’iscrizione al corso di vostro interesse, inserite Nome utente e Password scelti in fase di Registrazione, cliccando sul pulsante Login, nella relativa sezione del sito (in alto a destra). In seguito, scegliendo la voce "Nuova iscrizione" dal vostro "Menu Utente", visualizzerete i corsi aperti. Cliccando sul corso prescelto, sarete guidati nelle fasi successive. Attenzione: dopo aver ricevuto l'email di Conferma Iscrizione, è necessario effettuare il pagamento della quota entro 5 giorni lavorativi (e comunque non oltre il giorno di chiusura delle iscrizioni). Superato questo termine l’iscrizione sarà annullata per rendere il posto disponibile ad altri partecipanti. Per partecipare al corso dovrete quindi ripetere l'Iscrizione e non è garantita la conservazione del posto.
{dt_end}
{dt_head}
Modalità di pagamento
{dt_details}
Dopo aver effettuato l’iscrizione online (v. Come iscriversi), è necessario pagare l’importo della quota entro 5 gg. lavorativi. Le modalità disponibili sono:
Carta di credito
Se avete selezionato questa modalità di pagamento, al completamento dell'Iscrizione online, sarete automaticamente indirizzati alla procedura di pagamento con carta. Il sistema accetta: VISA, Carta Si, American Express, Mastercard, Diners Club, Eurocard.
Per pagare in un secondo momento (o se desiderate pagare con carta di credito pur avendo selezionato la modalità bonifico), effettuate il Login, selezionate "Corsi a cui sei iscritto" per visionare i corsi in attesa di pagamento e cliccate sul tasto "Pagamento".
Bonifico bancario
Se avete selezionato questa modalità di pagamento, al termine della procedura di iscrizione troverete le coordinate bancarie per effettuare il bonifico, di seguito riepilogate:
Istituto: Credito Valtellinese V.le Premuda 2, Milano
Intestato a: Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
IBAN: IT27U0521601619000000002553
BIC SWIFT: BPCVIT2S
Nella descrizione del bonifico specificare:
“COGNOME e NOME del partecipante + CORSO di interesse”
es. “Rossi Mario, Corso GIPCI- Bologna 2014”
Entro una settimana dal pagamento riceverete una mail di conferma definitiva dell'iscrizione.
{dt_end}
{dt_head}
Annullamenti e rimborsi
{dt_details}
L’eventuale annullamento dell’iscrizione, dà diritto alla restituzione del 70% della quota pagata solo se comunicato via email almeno 20 giorni prima dell'inizio del corso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Se l'iscrizione viene cancellata successivamente, non si ha diritto ad alcun rimborso ma si riceveranno a casa gli atti del congresso, qualora pubblicati.
{dt_end}
{dt_head}
Ricevute e Reclutamento da Aziende Sponsor
{dt_details}
A seguito del pagamento del contributo per l'iscrizione, la Fondazione Mariani rilascia una ricevuta esente IVA.
Si ricorda che la Fondazione Mariani non può emettere fatture o documenti proforma. Il documento di ricevuta potrà essere rilasciato SOLO IN SEGUITO al pagamento.
Per gli Enti che necessitano di un documento cartaceo di conferma per poter autorizzare e disporre il pagamento, si invita a stampare la mail di "Conferma Iscrizione" che viene spedita all'indirizzo email del partecipante.
Non è più possibile modificare autonomamente l'intestazione della ricevuta in fase di iscrizione, ma è necessario richiedere l'intervento della Segreteria Iscrizioni, scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando i nuovi dati della ASL o dell'associazione cui intestare la ricevuta del contributo pagato.
ATTENZIONE: In caso di reclutamento da parte di un'Azienda farmaceutica si prega di segnalarlo in fase di iscrizione. Si ricorda, inoltre, che, ai sensi della Determina del 18.01.2001 "Reclutamento dei partecipanti", l'Azienda che invita i professionisti sanitari a frequentare un determinato evento formativo, con spese a carico dell' Azienda stessa, deve fornire alla Fondazione Mariani l'elenco con i nomi dei partecipanti invitati all'evento formativo.
{dt_end}
{dt_head}
ECM
{dt_details}
Il corso è stato accreditato: sono stati assegnati 17 crediti formativi.
Le figure professionali accreditate sono: Medici, Psicologi, Biologi, Fisioterapisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva.
Obiettivo Formativo:
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Regolamento ECM
• È necessario partecipare al 100% delle sessioni del Corso.
• Al termine del Corso verrà effettuato il Test di Apprendimento obbligatorio; per esigenze tecnico-organizzative la somministrazione del Test potrà eventualmente essere effttuata anche on line nei giorni immediatamente successivi allo svolgimento dell'evento formativo.
• Poiché è necessario essere presenti fino al termine del Corso ed effettuare il Test di Apprendimento, invitiamo tutti i partecipanti a non richiedere di poter uscire prima. Nella prenotazione del viaggio di rientro, suggeriamo pertanto di prevedere un margine di tempo adeguato dopo la fine dell’orario indicato nel programma, in modo da poter effettuare il Test finale e ritirare l’attestato e la ricevuta di partecipazione al Corso.
{dt_end}
{dt_head}
Contatti
{dt_details}
Per assistenza e informazioni scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario Segreteria Iscrizioni: LUN-VEN 9.30-13.00 - Tel: 02 795458
{dt_end}
Giovedì 12 marzo 2015
ore 13
Registrazione iscritti
ore 13.30
Saluti
Stefano Di Donato, Milano
Fabio Sereni, Milano
Eugenio Mercuri, Roma
ore 14.00
Nuovi concetti di malattia neuromuscolare (introduzione al corso)
Eugenio Mercuri, Roma
ore 14.40
Nuovi strumenti diagnostici: RMN
Anna Pichiecchio, Pavia
ore 15.20
Ruolo della biopsia nello studio delle malattie muscolari
Maurizio Moggio, Milano
ore 16
Coffee break
Genetica
ore 16.40
Overview delle nuove metodiche di omics
Alessandra Ferlini, Ferrara
ore 17.20
Applicazioni delle nuove chip diagnostiche
Filippo Santorelli, Pisa
ore 18
Applicazione di un algoritmo integrato nella diagnostica: l’esempio delle miopatie congenite
Adele D’Amico, Roma
ore 18.30
Chiusura della giornata
Venerdì 13 marzo 2015
Vecchie malattie e nuove classificazioni
ore 9
Distrofie muscolari congenite
Francesco Muntoni, Londra
ore 9.30
Distrofie dei Cingoli
Alessandra Govoni, Milano
ore 10
Miopatie Congenite
Claudio Bruno, Genova
ore 10.30
Malattie mitocondriali
Serenella Servidei, Roma
ore 11
Coffee break
ore 11.30
Miastenie Congenite
Pia Bernasconi, Milano
ore 12
Distrofie miotoniche
Valeria Sansone, Milano
ore 12.30
discussione
ore 13
Lunch
Nuovi standard di cura , misure di valutazione e storia naturale
ore 14
Misure di valutazione DMD
Giovanni Baranello, Milano
ore 14.30
Odissea diagnostica e nuovi standard di cura nella DMD
Sonia Messina, Messina
ore 15
Nuova storia naturale nella DMD
Valeria Ricotti, Londra
ore 15.30
DMD in età prescolare
Marika Pane, Roma
ore 16
Coffee break
ore 16.30
Nuovi concetti di genetica: geni modificatori nella DMD
Elena Pegoraro, Padova
ore 17
Nuove prospettive cardiologiche
Antonio Amodeo, Roma
ore 17.30
Nuove prospettive respiratorie
Fabrizio Racca, Alessandria
ore 18
Chiusura della giornata
Sabato 14 marzo 2015
Misure di valutazione
ore 9
Nuovi standard di cura SMA
Angela Lucia Berardinelli, Pavia
ore 9.30
SMA
Elena Mazzone, Roma
ore 10
Nuova storia naturale nella SMA
Maria Carmela Pera, Roma
ore 10.30
Coffee break
Trials clinici
ore 11
DMD
Eugenio Mercuri, Roma
ore 11.30
SMA
Thomas Voit, Paris
ore 12
L’esperienza col Trophos, prima esperienza europea
Enrico Bertini, Roma
ore 12.30
discussione
ore 13
Lunch
ore 14
L’impatto dei trials sulle famiglie
Daniela Lauro e Simona Spinoglio, Famiglie SMA
Fernanda De Angelis e Tiziana D'Auria, Parent Project
ore 14.40
Questionario di apprendimento ECM
ore 15.20
Conclusione del corso
Sede congressuale
Il Corso si svolgerà nella Sala Diocleziano dell'Hotel Boscolo Exedra
Piazza della Repubblica 47, Roma
tel. 06 489381 - fax 06 49838000
L'Hotel si trova alla fermata Repubblica - Teatro dell'Opera della metropolitana e a poca distanza dalla Stazione Termini
Amodeo Antonio
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Baranello Giovanni
U.O. di Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Berardinelli Angela
Dipartimento di Clinica Neurologica e Psichiatrica dell’Età Evolutiva
Fondazione IRCCS C. Mondino, Pavia
Bernasconi Pia
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Bertini Enrico
Unità Operativa delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Bruno Claudio
Istituto Giannina Gaslini, Genova
D’Amico Adele
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
D'Auria Tiziana
Centro di Ascolto Duchenne
Parent Project
De Angelis Fernanda
Parent Project
Di Donato Stefano
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Ferlini Alessandra
Università degli Studi di Ferrara
Govoni Alessandra
Centro Dino Ferrari
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Università degli Studi di Milano
UOC Neurologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Lauro Daniela
Associazione Famiglie SMA Onlus
Lainate (MI)
Mazzone Elena
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma
Mercuri Eugenio
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Messina Sonia
Dipartimento di Neuroscienze e Centro Clinico Nemo Sud
Policlinico Universitario di Messina
AOU Policlinico "G. Martino"
Moggio Maurizio
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Università di Milano, Dipartimento di Neuroscienze
Muntoni Francesco
Dubowitz Neuromuscular Centre and MRC Centre for Neuromuscular Diseases, London
Pane Marika
Università cattolica del Sacro Cuore
Roma
Pegoraro Elena
Centro per le Malattie Neuromuscolari, Dipartimento di Neuroscienze NPSRR
Università di Padova
Pera Maria Carmela
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Picchiecchio Anna
Dipartimento di Neuroradiologia
Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Pavia
Racca Fabrizio
Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
Alessandria
Ricotti Valeria
Dubowitz Neuromuscular Centre
UCL Institute of Child Health
London
Sansone Valeria
Centro Clinico Nemo, Milano
Santorelli Filippo
UOC Medicina Molecolare & Malattie Neuromuscolari
IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Sereni Fabio
Università degli Studi di Milano
Servidei Serenella
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Voit Thomas
Institut de Myologie, Groupe Hospitalier de la Pitié-Salpêtrière
Paris
Coordinamento e organizzazione
Lucia Confalonieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anna Illari
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marina Denegri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Promozione
Renata Brizzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Samuele Spinelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni e iscrizioni
Cristina Giovanola
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore del Corso
Eugenio Mercuri
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Comitato Scientifico
Stefano Di Donato, Milano
Enrico Bertini, Roma
Segreteria Scientifica
Marika Pane, Roma
Sonia Messina, Messina
Giovanni Baranello, Milano
Altri articoli...
- 1
- 2