![]() |
LPAD Basic - Valutazione del Potenziale di Apprendimento
LPAD Basic - Learning Propensity Assessment Device
Workshop di formazione
Milano, 25-30 novembre e 3-5 dicembre 2012 Fondazione TOG ONLUS
|
in partnership con
![]() ![]() |
Con LPAD Basic il Prof. Reuven Feuerstein ci offre un altro grande, potente aiuto nella valutazione dinamica dei soggetti con disordine neurologico e con problemi cognitivi. Accanto al LPAD classico (Learning Propensity Assessment Device) e al PAS (Programma di Arricchimento Strumentale), il Prof. R. Feuerstein, insieme al figlio Rafi Feuerstein e all’equipe dell’ICELP (International Centre for the Enhancement of Learning Potential) ha organizzato e sistematizzato un complesso di prove di natura dinamica che si rivolgono alla valutazione delle funzioni cognitive di base, che precedono le funzioni cognitive strutturate e le operazioni mentali. Il termine “Basic“ si riferisce infatti a situazioni in cui le funzioni cognitive di base sono carenti o latenti o si sono strutturate in modo evidentemente inadeguato. In questo senso questa valutazione si dimostra molto adatta ai ragazzi in età prescolare, ma anche nelle situazioni di grave deficit cognitivo da disordine neurologico (ad esempio nelle Paralisi Cerebrali Infantili) e nelle patologie neurologiche sindromiche di soggetti in età più avanzata. La caratteristica particolarmente interessante del Basic è che, nonostante valuti abilità più vicine ad elementi dell’intelligenza senso-motoria, lo fa utilizzando un setting strettamente cognitivo che spinge il bambino ad alti livelli di astrazione, a riprova dei forti contenuti rappresentazionali del pensiero infantile. La natura della valutazione è, naturalmente, qualitativa e non quantitativa (come nell’LPAD classico) e il suo obiettivo è l’analisi del processo che porta il bambino alla risposta, non la risposta in se stessa. Attraverso la mediazione, la valutazione ci deve svelare se sono sopraggiunti nel soggetto dei cambiamenti, anche piccoli, durante il lavoro, perché saranno questi a permetterci di verificare la possibilità di modificazione cognitiva e il raggiungimento dell’area prossimale dello sviluppo. Lo scopo della valutazione Basic, come quello di tutta la Metodica Feuerstein, è che il soggetto riesca a dare il meglio di sé e, attraverso la mediazione, esplori le aree di apprendimento che comunque possiede, ma che potrebbero essere immature o inespresse. I primi due corsi di valutazione Basic hanno avuto luogo in Olanda e negli Stati Uniti, mentre il primo in Italia è stato organizzato dalla Fondazione Mariani a Milano nel 2001. Il corso che la Fondazioneripropone attualmente in collaborazione con la FONDAZIONE TOG ONLUS di Milano ha lo scopo di venire incontro alle numerosissime richieste degli operatori clinici, rendendo autonome le équipe che già utilizzano il PAS Basic, e di divulgare sempre più questo straordinario strumento valutativo. |