I partecipanti potranno inviare, entro il 31 ottobre, i loro casi clinici alla Segreteria Scientifica (indirizzi mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Indicazioni tecniche:
case report di massimo 300 parole e un filmato di massimo 3 minuti in formato AVI, WMV o MPG ad alta risoluzione non inferiore a 640x480.
Indirizzo sede del corso
Grand Hotel Savoia
Via Arsenale di Terra 5
16126 Genova
In automobile
Uscita autostradale Genova Ovest, direzione centro città.
Seguire le indicazioni per Stazione Piazza Principe (circa 2 Km).
Troverete l'albergo di fronte alla stazione.
In treno
Prendere un treno con fermata Stazione Piazza Principe. L'hotel dsi trova di fronte alla stazione
In aereo
Dall'Aeroporto Cristoforo Colombo, con il taxi in circa 15 minuti, oppure con navetta pubblica Volabus che parte dall'area arrivi dell'aeroporto e arriva direttamente alla stazione Piazza Principe.
Di fronte alla stazione troverete il Grand Hotel Savoi.
Servizio transfer da/per l'aeroporto disponibile su richiesta.
|
Mercoledì 21 novembre
ore 13.30
Registrazione iscritti
ore 14.15
Welcome
I sessione
Lezioni magistrali
Moderatori
Bernardo Dalla Bernardina, Verona
Alberto Albanese, Milano
ore 14.30
I disordini del movimento transitori e parossistici dell’infanzia
Emilio Fernandez-Alvarez
Barcelona
ore 15.15
Aspetti psicopatologici dei disordini del movimento in età pediatrica
Lucia Angelini
Milano
ore 16
Disordini del movimento e autoimmunità
Davide Martino
London
ore 16.45
Le discinesie parossistiche
Enza Maria Valente
Roma
ore 17.30
Discussione
ore 18
Chiusura della giornata
Giovedì 22 novembre
II Sessione
Dalla fenomenologia clinica alla diagnosi e al trattamento
Moderatori
Vincenzo Leuzzi, Roma
Renata Rizzo, Catania
ore 9
Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento della distonia
Giovanna Zorzi
Milano
ore 9.30
Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento della corea
Federica Zibordi
Milano
ore 10
Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento dei parkinsonismi
Nardo Nardocci
Milano
ore 10.30
Coffee Break
ore 11
Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento dei tic e della sindrome di Gilles de la Tourette
Francesco Cardona
Roma
ore 11.30
Fenomenologia e diagnosi delle stereotipie
Teresa Temudo
Porto
ore 12
Fenomenologia, percorso diagnostico e trattamento del mioclono
Silvana Franceschetti, Laura Canafoglia
Milano
ore 12.30
Lunch
pomeriggio
III Sessione
Strumenti per la diagnosi e il trattamento
Moderatori
Ermellina Fedrizzi, Milano
Emilio Fernandez Alvarez, Barcelona
ore 14
Neuroimaging
Luisa Chiapparini
Milano
ore 14.30
Elettrofisiologia
Vidmer Scaioli
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
ore 15
Genetica
Barbara Garavaglia
Milano
ore 15.30
Coffee break
ore 16
La neuropsicologia dei nuclei della base
Daria Riva
Milano
ore 16.30
Tecniche di riabilitazione e misure di out come
Emanuela Pagliano
Milano
ore 17
Chiusura della giornata
Venerdì 23 novembre
IV Sessione
Sindromi cliniche specifiche
Moderatori
Lucia Angelini, Milano
Nardo Nardocci, Milano
ore 9.30
I disordini del movimento nelle malattie metaboliche
Graziella Uziel
Milano
ore 10
Lo stato distonico
Alfonso Fasano
Roma
ore 10.30
I disordini del movimento psicogenetici
Carlotta Canavese
Milano
ore 11
Coffee break
ore 11.30
Un approccio integrato alle sindromi neurodegenerative
con accumulo di ferro nell'encefalo: non solo una questione di ferro?
Valeria Tiranti
Milano
ore 12
Emiplegia alternante
Tiziana Granata
Milano
ore 12.30
Lunch
pomeriggio
ore 14
V Sessione
Presentazione e discussione interattiva di casi clinici
I partecipanti sono invitati a mandare i filmati dei casi clinici allegando un case report molto breve (per maggiori informazioni si veda la sezione "casi clinici" nel menu del corso)
Discussant: Emilio Fernandez Alvarez, Lucia Angelini, Vincenzo Leuzzi, Teresa Temudo, Nardo Nardocci
ore 16
Test di apprendimento
ore 16.30
Conclusione del corso
La Fondazione Mariani si riserva il diritto di modificare il programma per esigenze scientifiche o organizzative.
Albanese Alberto
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
Angelini Lucia
Fondazione IRCCS Don Gnocchi
Milano
Canafoglia Laura
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Canavese Carlotta
U.O. Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Cardona Francesco
Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile
Sapienza - Università di Roma
Chiapparini Luisa
U.O. di Neuroradiologia
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Dalla Bernardina Bernardo
Università degli Studi di Verona
Fasano Alfonso
Istituto di Neurologia, Policlinico Agostino Gemelli
Roma
Fedrizzi Ermellina
Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
Milano
Fernandez-Alvarez Emilio
Hospital Sant Juan De Dios
Barcelona
Franceschetti Silvana
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Garavaglia Barbara
U.O. Neurogenetica Molecolare – “Centro Mariani per lo studio delle malattie mitocondriali dell’infanzia”
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Granata Tiziana
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Leuzzi Vincenzo
Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile
Sapienza - Università di Roma
Martino Davide
Centre for Neuroscience and Trauma Blizard Institute
Queen Mary University of London
Nardocci Nardo
U.O. Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Pagliano Emanuela
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Riva Daria
U.O. di Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Rizzo Renata
Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Scienze Mediche e Pediatriche
Università di Catania
Scaioli Vidmer
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Temudo Teresa
Serviço de Neuropediatria, Centro Materno-Infantil do Norte
Porto, Portugal
Tiranti Valeria
U.O. Neurogenetica Molecolare
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Uziel Graziella
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Valente Enza Maria
Istituto CSS-Mendel, Roma
Zibordi Federica
U.O. Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
Zorzi Giovanna
U.O. Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
Milano
{dt_head}
Sede congressuale
{dt_details}
Il Corso si svolgerà nella Sala Aurea del Grand Hotel Savoia
Via Arsenale di Terra 5 - 16126 Genova
tel. 010 27721 - fax 010 2772825
In automobile
{dt_end}
{dt_head}
Alloggi
{dt_details}
|
{dt_end}
Coordinamento e organizzazione
Carla Imarisio
Lucia Confalonieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marina Denegri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni e iscrizioni
Marina Cipriani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli...
- 1
- 2