La Fondazione Mariani ha fatto richiesta di accreditamento per l’attribuzione dei crediti formativi per la seguente categoria professionale: medici chirurghi.
Il corso si rivolge a neuropsichiatri infantili, pediatri e neurologi dell'età evolutiva.
Ricordiamo ai partecipanti che il conseguimento del punteggio è subordinato alla partecipazione attiva all’intero programma formativo (100% del tempo) e alla verifica dell’apprendimento attraverso il questionario nominale di valutazione ECM.
E’ quindi determinante registrarsi con assoluta regolarità tramite il badge magnetico personale ed eseguire il questionario di apprendimento.
Discussione casi clinici
La sessione è aperta ai contributi dei partecipanti, che sono tutti invitati a presentare la loro esperienza. La sessione sarà condotta in maniera informale. I casi verranno valutati e in base al numero degli stessi verrà richiesto di preparare una comunicazione. La Segreteria invierà comunicazione dell’accettazione del caso e dettagli relativi alla presentazione del caso. |
Martedì 17 marzo 2009
mattino
ore 9
Sessione di apertura
I Sessione
Introduzione alle malattie da accumulo lisosomiale
Moderatore
Rossella Parini
Centro “Fondazione Mariani” per le malattie metaboliche dell’Infanzia
U.O. Semplice Malattie Metaboliche Rare, Clinica Pediatrica
Ospedale San Gerardo
Monza
ore 9.20
Introduzione alle malattie lisosomiali: aspetti epidemiologici, biochimici e molecolari
Mirella Filocamo
Laboratorio per la diagnosi pre e post-natale per le malattie metaboliche
IRCCS Ospedale Pediatrico G. Gaslini
Genova
ore 10
Il quadro clinico delle malattie da accumulo lisosomiale. Similitudini e variabilità clinica
Generoso Andria
Dipartimento di Pediatria
Università Federico II, Napoli
ore 10.40
Coffee break
Moderatore
Generoso Andria
Dipartimento di Pediatria
Università Federico II, Napoli
ore 11
La comprensione delle cause cellulari della eterogeneità clinica. I rapporti tra genotipo, attività enzimatica e fenotipo
Volkmar Gieselmann
Institute of Biochemistry and Molecular Biology
University of Bonn, Germany
ore 11.40
Aspetti organizzativi ed etici che riguardano lo screening delle malattie da accumulo lisosomiale in Europa
Carlo Corbetta
Laboratorio di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale
Ospedale dei Bambini V. Buzzi
A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento
Milano
ore 12.20
Discussione
ore 12.30
Lunch
pomeriggio
II Sessione
La diagnosi
Moderatore
Carlo Corbetta
Laboratorio di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale
Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”
A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento
Milano
ore 14
Come interpretare i risultati biochimici e molecolari
Amelia Morrone
Sezione Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie
Clinica di Neurologia Pediatrica
Azienda Ospedaliero Universitaria A. Meyer
Firenze
ore 14.40
Aspetti clinici precoci nelle malattie da accumulo a principale coinvolgimento neurologico
Graziella Uziel
Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche
Fondazione IRCCS
Istituto Neurologico C. Besta
Milano
ore 15.20
Coffee break
Moderatore
Michael Beck
Children’s Hospital
Department of Metabolic Diseases “Villa Metabolica”
University of Mainz, Germany
ore 15.50
Segni e sintomi precoci per la diagnosi di mucopolisaccaridosi (MPS)
Maria Luisa Melzi, Rossella Parini
Centro “Fondazione Mariani” per le malattie metaboliche dell’Infanzia
U.O. Semplice Malattie Metaboliche
Rare, Clinica Pediatrica
Ospedale San Gerardo
Monza
ore 16.30
La malattia di Anderson-Fabry nel bambino
Rossella Parini
Centro “Fondazione Mariani” per le malattie metaboliche dell’Infanzia
U.O. Semplice Malattie Metaboliche Rare, Clinica Pediatrica
Ospedale San Gerardo
Monza
ore 17.10
Discussione
ore 17.30
Chiusura della giornata
Mercoledì 18 marzo 2009
mattino
III Sessione
Fisiopatologia e possibilità terapeutiche
Moderatore
Attilio Rovelli
Centro Trapianto di Midollo Osseo
Clinica Pediatrica dell’Università di Milano-Bicocca
Ospedale San Gerardo, Monza
ore 9
Aspetti di fisiopatologia:barriera ematoencefalica, sistema scheletrico e tessuto connettivo
Maurizio Scarpa
Dipartimento di Pediatria Centro Malattie Rare
Università di Padova
ore 9.40
Effetti clinici e limiti della terapia enzimatica sostitutiva nelle malattie da accumulo lisosomiale
Michael Beck
Children’s Hospital
Department of Metabolic Diseases “Villa Metabolica”
University of Mainz, Germany
ore 10.20
Coffee break
Moderatore
Maurizio Scarpa
Dipartimento di Pediatria Centro Malattie Rare
Università di Padova
ore 10.50
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche nelle malattie lisosomiali: stato attuale e prospettive
Attilio Rovelli
Centro Trapianto di Midollo Osseo
Clinica Pediatrica dell’Università di Milano-Bicocca
Ospedale San Gerardo, Monza
ore 11.30
Effetti a lungo termine dell’HSCT nella MPS I. Risultati preliminari di uno studio multicentrico internazionale
Jaap Jan Boelens
University Medical Center Utrecht
(Wilhelmina Children’s Hospital)
Department of Pediatrics
Utrecht, Netherlands
ore 12.10
Discussione
ore 12.30
Lunch
pomeriggio
Moderatore
Graziella Uziel
Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico
C. Besta, Milano
ore 14
Effetti a lungo termine del trapianto di cellule staminali nella malattia di Krabbe e in altre leucodistrofie
Maria Escolar
Center for the Study of Development and Learning
University of North Carolina
at Chapel Hill, USA
ore 14.40
Terapie orali per le malattie da accumulo lisosomiale
Derralynn A. Hughes
Department Academic Haematology
Royal Free & University College
Medical School, London
ore 15.20
La terapia genica: a che punto siamo?
Luigi Naldini
Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica e Università Vita-Salute
Milano
ore 16
Coffee break
ore 16.30
Casi clinici con problemi diagnostici o di follow-up
ore 18
Chiusura della giornata
Giovedì 19 marzo 2009
mattino
Moderatore
Andrea Biondi
Clinica Pediatrica Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ospedale San Gerardo
Monza
IV Sessione
Il follow-up delle malattie da accumulo lisosomiali e la valutazione degli effetti delle nuove terapie
ore 9
Complicanze neurochirurgiche nelle MPS: come prevenirle e trattarle adeguatamente
Erik Pietro Sganzerla
Dipartimento di Neurochirurgia
Università Milano Bicocca
Ospedale San Gerardo
Monza
ore 9.40
Problematiche anestesiologiche delle MPS
Pablo Ingelmo
Servizio di anestesia e rianimazione
Ospedale San Gerardo, Monza
ore 10.20
Coffee break
Moderatore
Erik Pietro Sganzerla
Dipartimento di Neurochirurgia
Università Milano Bicocca
Ospedale San Gerardo
Monza
ore 10.50
Epilessia e mucopolisaccaridosi
Daniele Grioni
Unità Operativa di Neurofisiologia Pediatrica
Ospedale San Gerardo
Monza
ore 11.30
La valutazione dello sviluppo neuromotorio nei pazienti MPS
Maria Escolar
Center for the Study of Development and Learning
University of North Carolina at Chapel Hill, USA
ore 12.10
Discussione
ore 12.30
Lunch
pomeriggio
Moderatore
Pablo Ingelmo
Servizio di anestesia e rianimazione
Ospedale San Gerardo
Monza
ore 14
La malattia di Gaucher: monitoraggio clinico e individualizzazione del trattamento
Maria Domenica Cappellini
Dipartimento di Medicina Interna
Fondazione Policlinico Mangiagalli, Regina Elena
Milano
ore 14.40
La malattia di Pompe: alla ricerca di parametri oggettivi degli effetti della terapia
Bruno Bembi
Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare
Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia
Udine
ore 15
Casi clinici con problemi di approccio anestesiologico o neurochirurgici
ore 16.30
Questionario di valutazione ECM con televoto
ore 17
Chiusura del corso
Viaggio In automobile Autostrada A1 - uscita Parma Fiere Per chi proviene da Bologna è la prima uscita Per chi proviene da Milano è la seconda uscita (la prima è Parma ovest)
In treno La stazione ferroviaria dista circa 1 chilometro dall'hotel
In aereo L'aeroporto "G. Verdi" di Parma dista circa 3 km dall'hotel Gli altri aeroporti più vicini sono quello di: Bologna - 1 ora di distanza da Parma Milano Malpensa - 1 ora e 40 minuti di distanza da Parma Milano Linate - 1 ora di distanza da Parma |