xxxx
Partnership
|
Direttore del corso
Daria Riva
U.O. di Neurologia dello Sviluppo
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Comitato Scientifico
Sara Bulgheroni
U.O. di Neurologia dello Sviluppo
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Harvey S. Levin
Cognitive Neuroscience Laboratory
Baylor College of Medicine
Houston
Charles Njiokiktjen
Developmental Dysphasia Foundation
Amsterdam
Segreteria Scientifica
Chiara Vago
Arianna Usilla
U.O. di Neurologia dello Sviluppo
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì 18 novembre 2008
mattino
ore 9
Benvenuto
ore 9.15
Lettura introduttiva
Sviluppo cognitivo a seguito di una lesione cerebrale precoce: implicazioni per la riorganizzazione della funzione e reti distribuite
Harvey S. Levin
Cognitive Neuroscience Laboratory
Baylor College of Medicine
Houston
Nuclei della Base
ore 10.15
Nuclei della Base: struttura e funzioni
Alessandra Erbetta
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
ore 10.45
Discussione
ore 11
Coffee break
ore 11.15
Afasia nei bambini con lesioni dei nuclei della base
Philippe Paquier
Department of Neurology and Neuropsychology
Université Libre de Bruxelles-Hôpital Erasme
Bruxelles
ore 11,45
Discussione
ore 12
I disturbi neuropsichiatrici dei nuclei della base: disordine ossessivo compulsivo, ADHD e sindrome di Tourette
Neurobiologi
Alessandro Zuddas
Dipartimento di Neuroscienze
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
Università di Cagliari
ore 12.25
Presentazioni cliniche
Gabriele Masi
Istituto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
IRCCS Fondazione Stella Maris
Università di Pisa
ore 12.50
Discussione
ore 13
Colazione
pomeriggio
Sistemi di connessione
ore 14.30
Sistemi di connessione: struttura e funzioni
Francesco Di Salle
Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa
Department of Cognitive Neuroscience, University of Maastricht
ore 15
Discussione
ore 15.15
Prematurità: disordini cognitivi e neuropsicologici
Daria Riva
Unità operativa di Neurologia dello sviluppo
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano
ore 15.45
Discussione
ore 16
coffee break
ore 16.15
Deficit visivo centrale e disfunzione visuo-cognitiva nei soggetti pretermine
Elisa Fazzi
Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva
Dipartimento di Clinica Neurologica e Psichiatrica dell’età evolutiva
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino
Università di Pavia
ore 16.45
Discussione
ore 17
Sclerosi multipla: disordini neurocognitivi
William MacAllister
Department of Neurology
Comprehensive Epilepsy Center
University of New York
ore 17.30
Discussione
ore 17.45
Disordini del corpo calloso: patologia e comportamento
Lynn K. Paul
California Institute of Technology
Pasadena
ore 18.15
Discussione
18.30
Chiusura della giornata
Mercoledì 19 novembre 2008
mattino
Il Cervelletto
ore 9
Breve concerto
ore 9.45
Organizzazione del cervelletto nelle funzioni non motorie
Brunello Ghelarducci
Dipartimento di Fisiologia Umana G. Moruzzi
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università di Pisa
ore 10.15
Discussione
ore 10.30
Funzioni cognitive e neuropsicologiche e strategie funzionali riorganizzative del linguaggio
Daria Riva
Unità Operativa di Neurologia dello Sviluppo
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta Milano
ore 11
Discussione
ore 11.15
Coffee break
ore 11.30
Il ruolo delle strutture cerebellari nei disturbi della comunicazione e del linguaggio
Renato Borgatti - Alessandro Tavano
Divisione di Neuropsichiatria Infantile
Associazione La Nostra Famiglia
IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini (Lecco)
ore 12
Discussione
ore 12.15
Dislessia
Stefano Vicari
Servizio di Neurologia e Riabilitazione
IRCCS Ospedale Bambin Gesù, Roma
ore 12.45
Discussione
ore 13
Colazione
pomeriggio
Il Cervelletto
ore 14.30
Le disprassie dello sviluppo: esame e diagnosi differenziale
Charles Njiokiktjen
Developmental Dysphasia Foundation
Amsterdam
ore 15
Discussione
ore 15.15
Poster e comunicazioni
ore 16
Coffee break
ore 16.15
Poster e comunicazioni
ore 18
Chiusura della giornata
Giovedì 20 novembre 2008
mattino
Neuroni a specchio
ore 9
Neuroni a specchio: organizzazione e funzioni
Luciano Fadiga
Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate
Università di Ferrara
ore 10
Discussione
10.15
Dall’azione al linguaggio attraverso i gesti: dati evolutivi a sostegno della teoria del sistema mirror
Cristina Caselli - Olga Capirci
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
CNR Roma
ore 10.45
Discussione
ore 11
Coffee break
ore 11,15
Non risuoni nella mia mente: i neuroni a specchio e l’autismo
Giovanni Buccino
Dipartimento di Neuroscienze
Università Magna Graecia di Catanzaro
ore 11.45
Discussione
ore 12.30
Colazione
pomeriggio
ore 13.30
Uso della comunicazione gestuale nella riabilitazione nel linguaggio
Bruna Molteni, Gloria Airaghi
Unità Operativa di Neurologia dello Sviluppo
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta Milano
ore 14
Discussione
ore 14.15
Neuroni a specchio e lesioni cerebrali congenite
Andrea Guzzetta
Dipartimento di Neuroscienze dell’età evolutiva
IRCCS Fondazione Stella Maris
Università di Pisa
ore 14.45
Discussione
ore 15
Questionario di valutazione ECM
ore 15.30
Chiusura del corso
Alloggi
Il trattamento convenzionato con gli alberghi prevede la sistemazione “bed and breakfast” (eccetto dove diversamente segnalato). Le prenotazioni vanno effettuate utilizzando la scheda allegata, con specifica delle date di arrivo e di partenza. La scheda dovrà essere inviata dal partecipante a Orvieto Promotion. La prenotazione verrà ritenuta valida e confermata previo indicazione di una carta di credito a garanzia della stessa o in sua assenza tramite versamento di una caparra direttamente all’hotel prescelto pari ad un pernottamento, che sarà detratto dal conto alberghiero. In questo caso, di volta in volta, su richiesta del partecipante verranno indicati gli estremi bancari per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario. In ogni caso il saldo sarà effettuato sempre dai partecipanti direttamente in hotel e sarà sempre la struttura prescelta ad emettere ricevuta ai clienti, pertanto dati fiscali dei partecipanti non vanno indicati nella form. Le date di scadenza relative alle opzioni di prenotazione variano a seconda dell’Hotel e sono indicate di seguito alle informazioni relative al singolo albergo. Dopo le date di scadenza si consiglia ai partecipanti di informarsi direttamente con gli hotel su eventuali disponibilità residue. Qualora desideriate condividere la camera con un altro partecipante e per evitare doppie prenotazioni, siete pregati di segnalarlo chiaramente indicando anche il nome del collega. |
Hotel, fino ad esaurimento della disponibilità Pernottamento con prima colazione (clicca sul nome dell'albergo per visualizzare le informazioni) |
|||
|
|
Bed and Breakfast situati nel centro storico di Orvieto Pernottamento con prima colazione (clicca sul nome del B&B per visualizzare le informazioni) |
|||
|
|
||
N.B. camera dus = doppia uso singola |
Scheda di prenotazione alloggio da inviare direttamente all’Hotel |
![]() |
Direttore del corso
Harvey S. Levin |
Organizzazione evento
Segreteria organizzativa
Organizzazione
Segreteria amministrativa
Informazioni e iscrizioni |