Giornata Mondiale sull’Autismo: al Besta un evento per le famiglie - Fondazione Mariani
/ Assistenza

Giornata Mondiale sull’Autismo: al Besta un evento per le famiglie

Assistenza, ricerca e cura saranno al centro dell’evento organizzato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano il 2 aprile in occasione della 18ma Giornata mondiale di consapevolezza sui disturbi dello spettro autistico. Medici, psicologi e associazioni delle famiglie si confronteranno sulle principali novità che interessano questa condizione. Insieme a loro alcuni preziosi testimonial, amici del Besta, che da anni ne sostengono le attività: FC Internazionale Milano, Elio e Donato Carrisi.

Tra i relatori gli specialisti del Centro Fondazione Mariani per lo Studio dei Disordini del neurosviluppo. Le dottoresse Arianna De Laurentiis e Claudia Ciaccio e la neuropsicologa Sara Bulgheroni del Centro FM, che ha sede presso la SSD Sindromi Genetiche con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico del Besta, illustreranno il percorso diagnostico che in Istituto viene dedicato ai bambini con autismo complesso, mirato a una precisa definizione delle caratteristiche cliniche e alla ricerca delle cause grazie a esami strumentali e di laboratorio.

Delle novità in ambito ricerca si parlerà nella seconda sessione dell’evento. Il dottor Stefano D’Arrigo, neuropsichiatra infantile del nostro Centro, presenterà il progetto che ha vinto il recente bando PNRR del Ministero della Salute e che, in collaborazione con l’Istituto Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, permetterà di arruolare 100 pazienti con autismo. «Con un semplice prelievo di sangue saremo in grado di riprogrammare in laboratorio la cellula staminale e di derivare, da questa, la cellula neuronale per studiare le differenze in termini genetici e di molecole intracellulari che potrebbero rappresentare biomarcatori per un trattamento farmacologico specifico» spiega il dr. D’Arrigo.

Un ulteriore obiettivo del progetto è valutare i processi di neuroinfiammazione che sono implicati nel neurosviluppo. L’argomento sarà affrontato nell’ultima relazione, che tratterà il complesso rapporto fra microbiota e autismo e illustrerà i dati di un progetto di ricerca che vede la collaborazione fra Istituto Besta e Humanitas University. Infine, sarà lasciato spazio alle domande delle famiglie e delle associazioni di pazienti.

L’evento, patrocinato da Fondazione Mariani, si terrà presso la Biblioteca Scientifica dell’Istituto e sarà disponibile anche in diretta streaming sul canale Facebook del Besta. La partecipazione è gratuita.

Si ringrazia per il contributo il dr. Stefano D’Arrigo della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta di Milano

Vai alla locandina

Altre notizie

Una nuova avventura per i Dottor Sogni!
16.04

2025

Assistenza

Leggi
Syngap1 e Sindrome di Angelman: il contributo del nostro Centro
24.02

2025

Assistenza

Leggi
Sindrome di Angelman, il punto in un simposio
06.02

2025

Assistenza

Leggi