Canti e parole in TIN: update dal progetto
Prosegue il progetto di ricerca “Gli effetti dell’intervento vocale materno sullo sviluppo cerebrale del neonato prematuro” coordinato dalla d.ssa Elisa Della Casa Muttini del Policlinico – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena.
Nelle quattro TIN coinvolte – Policlinico Sant’Orsola di Bologna, Clinica Mangiagalli di Milano, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze e Policlinico di Modena – sono stati finora reclutati 29 bambini, 13 nel gruppo d’intervento e 16 nel gruppo di controllo, e altri saranno reclutati nei prossimi mesi. L’obiettivo è studiare circa 80 neonati, nonostante le difficoltà di reclutamento dovute a criteri di inclusione volutamente stretti e finalizzati all’omogeneità del campione e alla tipologia dell’intervento, che prevede la partecipazione attiva del genitore e non la semplice somministrazione di uno stimolo uditivo registrato.
Entro fine agosto è prevista la prima analisi in cieco sui dati fisiologici raccolti, in particolare sulla primary outcome measure, la Heart Rate Variability (HRV). Poi, a partire da settembre, inizieranno le analisi sui video dei General Movements, continueranno le analisi sui parametri fisiologici e i reclutamenti, oltre che le raccolte dei dati relativi ai follow-up. Tali dati saranno analizzati per ultimi, considerato il tempo necessario che deve intercorrere fra il trattamento e le misurazioni finali, in particolare linguistiche e di follow-up.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questo affascinante progetto nel frattempo, per saperne di più, vi invitiamo a guardare le video-interviste con la responsabile scientifica del progetto.