Distrofie muscolari: due guide per i caregiver - Fondazione Mariani
/ Neurologia infantile

Distrofie muscolari: due guide per i caregiver

Grazie alla UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sono disponibili online, scaricabili gratuitamente, due guide per i caregiver con le raccomandazioni sulla gestione riabilitativa neuromotoria e respiratoria delle distrofie muscolari.
Sono due documenti informativi-educativi frutto della collaborazione di un nutrito gruppo di specialisti, esperti in malattie neuromuscolari dell’età infantile e adulta con competenze e professionalità trasversali, rappresentanti delle principali società scientifiche (AIM, SIF, SIMFER, SIN, SINPIA, SIRN – AIPO, SIP, SIMRI, ArIR) e dei pazienti. Le pubblicazioni nascono come strumenti al servizio delle persone con malattie neuromuscolari, dei loro familiari e del personale sanitario con l’obiettivo di promuovere l’inclusione. La guida “Presa in carico e riabilitazione neuromotoria” è composta da schede che propongono un percorso riabilitativo condiviso e utilizzabile nelle diverse forme di distrofia muscolare. La guida “Presa in carico e riabilitazione respiratoria” intende rispondere ai problemi più frequenti che si pongono nella gestione respiratoria dei pazienti con distrofia muscolare.

Approfondisci

Altre notizie

Leucodistrofia metacromatica, fondamentale lo screening
16.04

2025

Neurologia infantile

Leggi
Una piattaforma per la Distrofia di Duchenne
17.03

2025

Neurologia infantile

Leggi
Malattie rare, l’importanza dell’approccio multidimensionale
11.02

2025

Neurologia infantile

Leggi
Un braccialetto per la “Sindrome del girasole”
20.01

2025

Neurologia infantile

Leggi