«Negli anni recenti ci sono stati molti i progressi in campo clinico, genetico e anche pre-clinico, quindi ci è sembrato molto importante proporre un nuovo aggiornamento formativo che fornisca elementi adeguati al riconoscimento e alla gestione di queste patologie» spiega la Dr.ssa Isabella Moroni (Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta), direttore del Corso “Neuropatie genetiche rare in età pediatrica: dalla diagnosi precoce alle terapie innovative nella Malattia di Charcot-Marie-Tooth”, che si terrà in modalità FAD sincrona il 7,14 e 21 ottobre.
La prima giornata sarà focalizzata sull’inquadramento clinico, sull’aspetto diagnostico, neurofisiologico e genetico e sulla diagnosi differenziale di altre patologie da considerare; la seconda si concentrerà più sugli aspetti di valutazione funzionale, con le indicazioni di monitoraggio e di trattamento; la terza giornata darà infine aggiornamenti sulle conoscenze dei meccanismi patogenetici, sui trial terapeutici e sulle più recenti indicazioni di management. Sono inoltre previsti il coinvolgimento di ACMT-Rete, associazione di riferimento per i pazienti, e casi clinici esemplificativi per permettere di seguire in modo interattivo il percorso diagnostico-terapeutico dei bambini affetti da questa patologia.
Il Corso, con il suo approccio complessivo, offrirà quindi una panoramica esaustiva sulla Malattia di Charcot-Marie-Tooth e si configura come una stimolante opportunità formativa per tutte le figure professionali interessate ad aumentare le proprie competenze nell’ambito delle patologie neuromuscolari infantili. Per saperne di più vi invitiamo ad ascoltare il video-invito al Corso della Dr.ssa Moroni.
Le iscrizioni sono aperte sul sito di Fondazione Mariani.