10-11 aprile 2025
Firenze, Starhotels Michelangelo
Diagnosi, EEG e trattamento dello Stato Epilettico in età pediatrica: passato, presente e futuro
Aggiornamento in Neurologia infantile
Esaurito
Presentazione
Lo Stato Epilettico (SE) è definito come una crisi epilettica che ha una durata maggiore di 5 minuti. Lo Stato Epilettico dal punto di vista semiologico si può dividere in convulsivo o non convulsivo. Mentre dal punto di vista della risposta alla terapia e della durata possiamo considerare tre gruppi principali: 1) SE semplice che risponde ai farmaci di prima linea; 2) SE refrattario se non risponde ai farmaci di prima e seconda linea; 3) SE superefrattario se non risponde neanche alla terza linea e il paziente è traferito in terapia intensiva e intubato. Le cause possono essere molteplici ma vengono raccolte in 6 categorie: infettive acute, nell’ambito della sindrome o epilessia di base, metabolica, strutturale, genetica e non nota. Lo Stato Epilettico si può verificare in pazienti con pregressa diagnosi di epilessia e rappresenta pertanto una manifestazione di una specifica malattia o sindrome. In caso di pazienti che avevano già di base una epilessia potrebbe essere correlato al tipo di epilessia o sindrome specifica come, per esempio, la Sindrome di Dravet, oppure lo SE può essere la conseguenza di una improvvisa o inappropriata sospensione della terapia.
In ogni caso lo SE in generale e tanto più in età pediatrica rappresenta una emergenza neurologica che richiede un trattamento immediato. Le crisi che non si interrompono comportano un rischio di danni cerebrali in quando si instaurano meccanismi che favoriscono l’apoptosi neuronale. Lo scopo del corso è quello di migliorare le conoscenze e la formazione del personale sanitario, medico e non, nell’ambito dello SE nell’età pediatrica. Il corso propone anche sessioni di teaching con presentazione e discussione di casi clinici esemplificativi. Questo approccio ha l’obiettivo di fornire una guida per il clinico attraverso il riconoscimento dei diversi SE, l’identificazione della possibile causa e la revisione delle raccomandazioni per il trattamento immediato e appropriato. Pertanto, i partecipanti alla fine del corso saranno in grado di fornire un management diagnostico e terapeutico appropriato e un up-to-date di questa emergenza neurologica rappresentato dallo Stato Epilettico.
Durante il corso saranno presentati i dati sullo SE del gruppo IPSE (Italian Pediatric Status Epilepticus) che si è costituito nel 2022 e saranno condivisi, stabiliti e rafforzati contatti e collaborazioni scientifiche.